Il 15 aprile è la data di nascita di Leonardo Da Vinci, e per questo è stata scelta per festeggiare ogni anno la Giornata della ricerca italiana nel mondo.
Giocando d'anticipo, un evento al SAHMRI (South Australian Health and Medical Research Institute) darà l'opportunità a chi lo vorrà di incontrare alcuni ricercatori e ricercatrici italiani e italoaustraliani che lavorano in Australia.
L'evento è previsto ad Adelaide il 29 marzo a partire dalle 18.
Potrebbe interessarti anche

Ilaria, ricercatrice ad Adelaide, e il suo "ponte tra Italia e Australia"
llaria Pagani, ricercatrice scientifica biomedica che ad Adelaide si occupa di tumori, sottolinea ai microfoni di SBS Italian come quello del 29 marzo sia uno dei pochissimi eventi al mondo a cui sarà possibile partecipare in presenza, in un momento storico in cui gli eventi sono quasi esclusivamente online.
Pagani è presidente di ARIA, l'Associazione dei Ricercatori Italiani in Australasia che dà il nome all'evento, ARIA @ SAHMRI.
Tiziana Torresi insegna alla University of Adelaide, dove è approdata dopo un periodo ad Oxford, nell'ambito della politica e delle relazioni internazionali, ed è la vicepresidente di ARIA.
Torresi racconta come molti settori in cui la ricerca italiana eccelle saranno rappresentati nell'incontro del 29 marzo, tra cui il vino e il teatro. Questo riflette anche il fatto che i ricercatori e le ricercatrici giunti dall'Italia sono molti anche in Australia e nel Pacifico, dove si distinguono come avviene anche in altre parti del mondo.
Un problema condiviso è però che dopo aver trascorso un periodo all'estero è molto difficile rientrare in Italia.
Vogliamo promuovere un network tra tutti i ricercatori italiani in Australasia e creare un ponte tra l'Italia e l'Australia.
Pagani ricorda quanto sia importante conoscere persone quando ci si trasferisce da soli all'estero, e Tiziana Torresi sottolinea come la rete ARIA non si limiti a incoraggiare la collaborazione professionale.
"Ci divertiamo tantissimo, ci sosteniamo. C'è un'atmosfera bellissima all'interno dell'organizzazione", racconta al microfono di SBS Italian.
Ascolta l'intervista integrale ad Ilaria Pagani e Tiziana Torresi:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.