Memories that make us. Stories of Post World War 2 Italian migration to Australia è il titolo di un documentario diretto da Martin Potter, ricercatore e docente di Screen and Design alla Deakin University.
"Volevamo fare un salto di qualità e volevamo cominciare a dare vita alla documentazione che abbiamo alla società storica e al Museo italiano" spiega Marco Fedi, CEO del Coasit e produttore esecutivo del documentario, ai microfoni di SBS Italian.
Invece di partire dalla documentazione esistente, che poneva difficoltà soprattutto a livello burocratico, spiega Fedi "Abbiamo pensato che potesse essere utile fare un percorso diverso".

Immagine dal documentario Memories that make us
“Ci siamo seduti attorno a un tavolo e abbiamo individuato nella Deakin University il partner migliore per rispondere a quest'esigenza.”
La produzione del documentario è iniziata nel 2019 ed è durata 18 mesi, durate i quali il grande ostacolo del COVID e i 262 giorni di lockdown nel Victoria non hanno reso le cose semplici per il team che ha lavorato alla realizzazione.
Proiezione del documentario "Memories that make us" al cinema Nova, Carlton, Melbourne 2022 Credit: Coasit
Memories that Make us è stato proiettato con successo a giugno e ad agosto ed è stato visto da un centinaio di persone. M ci saranno ulteriori appuntamenti per la comunità italiana e non solo.
Spiega Marco Fedi, “il documentario verrà proiettato anche in altre occasioni e lo faremo anche nelle aree periferiche che hanno dato un notevole contributo, in particolare Wonthaggi e Korumburra, dove le comunità sono state molto attive."








