È di due morti e tre feriti il bilancio degli scontri a Kenosha, in Wisconsin, dopo il ferimento da parte della polizia di un ragazzo afroamericano, Jacob Blake, colpito alle spalle dalle pallottole della polizia e rimasto paralizzato secondo quanto denunciato dalla famiglia.
Nella terza notte di proteste che hanno seguito l'accaduto, due manifestanti sono stati colpiti una al petto e uno alla testa, ha dichiarato lo sceriffo della cittadina di Kenosha.
Un video girato con un telefonino, acquisito dalle forze dell'ordine, ha mostrato un "giovane uomo bianco" sparare con un'arma automatica di fronte a una stazione di servizio.
Allo stesso tempo, la polizia dello stato del Wisconin ha affermato che durante gli scontri sarebbero intervenuti dei vigilantes estremisti di destra.
Immagini shock che hanno fatto il giro del mondo e che rischiano di provocare un'ondata di nuove proteste antirazziste in tutta l'America, con manifestazioni e decine di arresti a New York, Philadelphia, Los Angeles.
Su questo sfondo prosegue la convention repubblicana che ha proclamato Donald Trump come candidato alle prossime presidenziali di novembre.
Il giornalista Giampiero Gramaglia, esperto di questioni statunitensi, ha fatto il punto per SBS Italian.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 8pm e le ore 5:00. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.
Tra le 5am e le 8pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.