L'agente di immigrazione Emanuela Canini ha fatto il punto su alcune novità nel mondo dei visti.
PUNTI CHIAVE:
- Il Dipartimento di Immigrazione ha chiarito la definizione di "coppia di fatto", utile per tutti quei visti "a punti"
- Dal mese di luglio, anche gli italiani cha hanno già compiuto 35 anni potranno far domanda per un visto Working Holiday
- Il governo avrebbe ridefinito il Premium Dining Labour Agreement, che potrebbe facilitare il percorso di molti lavoratori nel settore della ristorazione
Per quanto riguarda le tempistiche relative alle procedure, Canini ha spiegato che, in questi alcuni mesi, la macchina burocratica del Dipartimento dell'Immigrazione sembra essersi nuovamente ingolfata.
Questo significa che molte persone sono ancora in attesa del tanto desiderato visto.
"Ci sono delle cose che però possono essere fatte mentre si è in attesa", sostiene Canini.
Inoltre, l'agente di immigrazione ha fatto il punto sulle novità relative alla definizione di "coppia di fatto" e sul Premium Dining Labour Agreement, secondo il quale chi lavora nel settore della ristorazione potrebbe raggiungere la residenza permanente con delle facilitazioni.
Potrebbe interessarvi anche

La finanziaria porta cambiamenti anche nel campo dell’immigrazione
Infine, come annunciato nelle scorse settimane, dopo danesi, francesi, canadesi ed irlandesi, anche agli italiani verrà concesso di richiedere il visto Working Holiday fino al compimento del 35esimo anno d'età.
"L'innalzamento del limite di età per richiedere il visto working holiday è stato per la prima volta annunciato nel 2016, ma allora il governo non annunciò quali sarebbero stati i Paesi i cui cittadini avrebbero potuto usufruirne", afferma Emanuela Canini.
Potrebbe interessarvi anche

Working holiday in Australia, cambiano le regole per gli italiani
"Il Covid ha sicuramente causato un ritardo nei negoziati, che però erano sicuramente partiti prima dello scoppio della pandemia".
La nuova disposizione entrerà in vigore a partire dal prossimo primo luglio, e fa parte del tentativo del governo di permettere a giovani lavoratori stranieri di venire in Australia per ovviare alla forte carenza di forza lavoro.
Ascolta il nostro approfondimento in compagnia dell'agente di immigrazione Emanuela Canini.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.




