Desta preoccupazione il numero dei residenti infetti nel Victoria, che in cinque giorni è salito da 35 a 93. Più della metà dei 216 infetti fa parte dello staff delle strutture.
Nell'ultimo aggiornamento sui contagiati nel Victoria, che ha toccato il record di 484, è stato reso noto che le ultime due vittime sono anziani che si trovavano in case di riposo.
In evidenza:
- I casi di COVID-19 nelle case di riposo del Victoria stanno aumentando in maniera esponenziale
- Oltre 40 case di riposo hanno denunciato casi tra i clienti ed il personale
- Sono state decise ulteriori restrizioni per le visite da parte dei parenti
Il vice Chief Medical Officer Michael Kidd ha dichiarato che si stanno indagando le cause dei focolai, mentre sono iniziate le procedure per il tracciamento dei contatti degli infetti.
Martedì il numero degli infetti nella St Basil's Home for the Aged in Fawkner si è quadruplicato, passando da 13 a 51.
42 casi sono legati all’Estia Health di Ardeer, 31 al Glendale Aged Care di Werribee e 17 all’ Embracia Aged Care di Avondale Heights.
A causa di questi focolai il governo del Victoria ha ulteriormente ristretto gli accessi alle case di riposo, permettendo solo ai carers di avere accesso alle case di risposo per un ora al giorno.
Ai membri dello staff sono stati offerti 1.500 dollari come copertura delle spese in caso di quarantena.
Gino Antognetti lavora da anni in una casa di riposo a Melbourne con parecchi clienti italiani.

Aged care worker Gino Antognetti Source: Gino Antognetti
Ha raccontato a SBS Italian com'è la vita quotidiana di chi è in prima linea nell'affrontare l'emergenza COVID-19.
Ascoltate l'intervista.
I residenti della zona metropolitana di Melbourne devono restare a casa e possono uscire solo per acquistare cibo e generi di prima necessità, per lavorare, studiare, fare esercizio oppure prestare o ricevere assistenza. Si consiglia di indossare mascherine in pubblico.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.