Nella giornata di martedì 14 gennaio a Melbourne si respirava l'aria peggiore al mondo, a causa del fumo generato dagli incendi nel Victoria e NSW.
Il centro della città ha registrato livelli pericolosi di particelle sottili in particolare dalle 12 alle 4 del pomeriggio, quando la qualità dell'aria è stata classificata come 'molto povera' dall'Environmental Protection Authority (EPA).
La situazione è preoccupante non solo per le categorie più a rischio come anziani, bambini, donne incinte o persone che soffrono di patologie del cuore o respiratorie, ma anche per le persone sane. Come ci possiamo proteggere allora dalle particelle invisibili e sottili di PM 2,5 - particolato atmosferico che ha un diametro inferiore a 2,5 micrometri, ovvero circa il 3% del diametro di un capello umano - emesse dal fumo degli incendi? Quali sono le precauzioni salva vita che possiamo prendere?



