Quali sono gli effetti sulla salute del fumo che avvolge diverse città australiane?

Melbourne, Gennaio 2020. Francesca Rizzoli/SBS Italian

Source: Melbourne, Gennaio 2020. Francesca Rizzoli/SBS Italian

L'aria che si respira in questi giorni, in particolare in alcune città dell'Australia sud orientale, è tra le peggiori al mondo.


Nella giornata di martedì 14 gennaio a Melbourne si respirava l'aria peggiore al mondo, a causa del fumo generato dagli incendi nel Victoria e NSW.

Il centro della città ha registrato livelli pericolosi di particelle sottili in particolare dalle 12 alle 4 del pomeriggio, quando la qualità dell'aria è stata classificata come 'molto povera' dall'Environmental Protection Authority (EPA).


La situazione è preoccupante non solo per le categorie più a rischio come anziani, bambini, donne incinte o persone che soffrono di patologie del cuore o respiratorie, ma anche per le persone sane. Come ci possiamo proteggere allora dalle particelle invisibili e sottili di PM 2,5 - particolato atmosferico che ha un diametro inferiore a 2,5 micrometri,  ovvero circa il 3% del diametro di un capello umano -  emesse dal fumo degli incendi? Quali sono le precauzioni salva vita che possiamo prendere?

Ce lo spiega il Dott. Tony Bartone, presidente della Australian Medical Association (AMA).

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand