29 febbraio: come scongiurano "l'anno bisesto" gli italiani Down Under?

Souvenirs from Naples, Italy

Il corno portafortuna, conosciuto anche come cornicello o cornetto (in napoletano curniciello), è un amuleto tradizionale. A volte viene affiancato a personaggi come Pulcinella o San Gennaro. Source: Moment RF / Busà Photography/Getty Images

"Paese che vai, usanza che trovi", si dice, ma molti italiani e italiane pare abbiano portato le loro tradizioni, i gesti e le parole scaramantiche fino agli antipodi per proteggersi dalla sfortuna.


La saggezza popolare attribuisce agli anni bisestili un'aura nera, e non a caso si dice: "Anno bisesto, anno funesto" o "Anno bisesto, che passi presto".

La credenza pare sia nata nel mondo antico: febbraio era infatti il mese dedicato al Dio Februus, una divinità di origine etrusca associata alla morte che nel pantheon romano diventa Febris, la dea della febbre e dei contagi.

Insomma più è lungo il mese funesto, peggiori sono i presagi.

L’ultimo anno composto da 366 giorni prima di questo fu il 2020, l’anno della pandemia, quindi c’è chi ha già rispolverato vecchi amuleti e fatto qualche scongiuro perché come diceva il mitico Eduardo De Filippo, “Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare le voci degli ascoltatori e delle ascoltatrici di SBS Italian

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookX e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand