Un ritratto di Nanni Balestrini, l'autore di "Vogliamo Tutto"

Mirafiori, FIAT, 1980s

Mirafiori, FIAT, 1980s Source: ANSA

Matt Holden ha tradotto per la prima volta in inglese una delle voci dell'autunno caldo italiano.


Poeta sperimentale, scrittore e attivista politico italiano, Nanni Balestrini è morto a Roma all'età di 83 anni il 20 maggio 2019. 

Nato a Milano, è considerato una delle voci più interessanti della Neoavanguardia.

Durante gli anni '60, è stato editore del Gruppo 63, del quale facevano parte scrittori italiani come Edoardo Sanguineti, Umberto Eco, Antonio Porta, Elio Pagliarani.

Ha lavorato anche con Feltrinelli e Marsilio, due delle maggiori case editrici italiane.

Nel 1968, Balestrini fu co-fondatore del gruppo politico Potere Operaio e nel 1976 fu tra i sostenitori del movimento Autonomia Operaia.

A seguito di un'ondata di arresti verso presunti capi di organizzazioni sovversive nell'aprile del 1979, Balestrini evitò il carcere rifugiandosi in Francia, poi in Germania.

Anni dopo venne assolto da quelle accuse.

Probabilmente il suo libro più celebre fu suo primo romanzo Vogliamo tutto (1971). Il libro racconta le lotte degli operai nella fabbrica FIAT in quello che fu chiamato l'"autunno caldo" della storia italiana.
"La storia di un'uomo, ma anche della società italiana del periodo: la rivoluzione sociale degli anni '70"
Il libro era stato tradotto in francese, spagnolo e tedesco, quando nel 2014 è stato tradotto per la prima volta in inglese da Matt Holden (Telephone Publishing, Melbourne).

Per ascoltare il ritratto di Nanni Balestrini di Matt Holden, fai clic sul player nella foto in alto.
Nanni Balestrini, translator Matt Holden and Sonia Jeffrey in Rome in 2015.
Nanni Balestrini, translator Matt Holden and Sonia Jeffrey in Rome in 2015. Source: https://telephonepublishing.com/
Mr Holden, attraverso il racconto di Vogliamo tutto ha ricordato anche il suo autore, spiegando a SBS Italian che si tratta della "storia di un'uomo, ma anche della società italiana del periodo: la rivoluzione sociale degli anni '70"

Il romanzo racconta le vicende di un emigrato del sud, nel nord italia tra gli anni '60 e '70; la rivolta contro il lavoro in fabbrica e la nascita di una coscienza politica.

Una storia che parla anche di oggi rispetto alle tematiche legate al lavoro, ma che ricorda anche le vicende dei tanti migranti arrivati dal Sud Italia alla fine della seconda guerra mondiale in Australia.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand