AAA clienti e staff cercasi: Omicron e la nuova "aria di lockdown"

Ristorante chiuso a Melbourne durante il lockdown 2021

Ristorante chiuso in Federation Square, a Melbourne, durante il lockdown 2021 Source: AAP/James Ross

Si pensava che l'estate potesse essere la stagione della riscossa per l'hospitality, ma l'esplosione di contagi dovuti alla nuova variante ha cambiato le carte (è proprio il caso di dire) in tavola.


Il mese di ottobre 2021 ed i suoi "Freedom Days" sembrano lontanissimi.

Eppure, sono passati solamente circa 100 giorni da quando a Sydney e Melbourne - rispettivamente l'11 ed il 22 ottobre - le persone festeggiavano la fine dei lockdown precipitandosi nei locali a mezzanotte, come ad esorcizzare un incubo durato quasi due anni.

Quell'aria di spensieratezza e libertà, a dire di molti, si sarebbe tradotta in una stagione estiva in pompa magna per i ristoranti e per tutto il mondo dell'hospitality. Purtroppo, però, un primo bilancio sembra smentire queste rosee aspettative.


Punti chiave

  • Al termine dei rispettivi lockdown, si pensava che l'estate sarebbe stata la stagione della riscossa per ristoranti e locali, dopo quasi due anni di restrizioni
  • La variante Omicron ha invece scombussolato i piani dei ristoratori, visto che, a loro dire, si respira comunque "aria di lockdown", con strade deserte e clienti che latitano
  • L'assenza di aiuti governativi e la carenza di personale rendono la situazione ancora più complicata

Si potrebbe pensare che, essendo gennaio il mese in cui la stragrande maggioranza delle persone va in vacanza, la "folla" di clienti si sia semplicemente spostata dalle città alle località turistiche.

A sentire cosa dicono gli addetti ai lavori, però, la situazione non è proprio così, anzi. Secondo loro, infatti, la paura di venire a contatto con la variante Omicron sta tenendo lontano i clienti sia nei cosiddetti CBD sia nelle località di villeggiatura.
Questo problema va ad aggiungersi a quello relativo alla carenza di personale, che non contribuisce in nessun modo a migliorare le condizioni in cui versa l'hospitality

Abbiamo parlato con Nicola Dusi e Lorenzo Tron, ristoratori a Melbourne, e Giada Giuntoli, cameriera in un pub di Melbourne, ed abbiamo ascoltato le loro impressioni su questa situazione. 

Ascolta il nostro servizio
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand