Australia, i fenomeni meteorologici che determinano il clima

TROPICAL CYCLONE ANGGREK

Questa immagine satellitare fornita dal Bureau of Meteorology mostra il ciclone tropicale Anggrek formatosi a 500 km a nord-ovest delle Isole Cocos, a circa 4.000 km dalla costa del Western Australia, martedì 16 gennaio 2024. Credit: BUREAU OF METEOROLOGY/PR IMAGE

Il mese di gennaio è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche estreme, dalle alluvioni torrenziali del Queensland alle ondate di caldo estremo in Western Australia: come leggere questi fenomeni?


Piogge torrenziali, alluvioni, cicloni e ondate di caldo: una serie di fenomeni meteorologici estremi ha caratterizzato l’inizio del 2024.

Nelle ultime sei settimane, due cicloni tropicali - Jasper a dicembre e Kirilly la settimana scorsa - hanno colpito le coste del Queensland e un terzo ciclone potrebbe essere in arrivo nei prossimi giorni.

“Se osserviamo l’acqua in un ruscello, vediamo che ci sono dei piccoli mulinelli che si possono formare e che dopo qualche centimetro spariscono o si amplificano: allo stesso modo funziona l’atmosfera”, spiega Claudia Faccani, meteorologa ed esperta di modellistica atmosferica, sull’origine dei cicloni.
Australian floods due to La Niña
Gli eventi di La Niña di solito causano più piogge e inondazioni nel nord e nell'est dell'Australia. Source: Moment RF / visionandimagination.com/Getty Images
“Si tratta di un fluido fatto di gas e queste piccole perturbazioni che si creano, se trovano le condizioni ottimali per svilupparsi, lo fanno”.

Per svilupparsi un ciclone ha bisogno di temperature del mare superiori a 27 gradi. “In questo momento la temperatura dell’acqua in Australia è di 29-30 gradi, per cui si tratta delle condizioni ideale per la crescita di questi mostri”, prosegue Faccani ai microfoni di SBS Italian.

Ascolta l'intervista con Claudia Faccani cliccando sul tasto play in alto

L’incidenza dei cicloni in Australia sembra contrastare quanto molti esperti sostengono, ovvero che questi eventi sono in diminuzione a livello globale.


“Come dicono i meterologi del Bureau of Meteorology, non esistono due eventi che sono uguali l’uno all’altro”, spiega Faccani. "L’atmosfera è un sistema che viene definito caotico: per noi uno più uno fa due, ma in realtà per l’atmosfera può fare un numero qualunque".

L'esperta spiega i fenomeni de El Niño e La Niña in Australia, come si alternano e che impatto hanno sul meteo.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookInstagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand