Sulla scia del debutto del nostro nuovo podcast, vi abbiamo chiesto se conoscete altre specialità regionali italiane che potrebbero far parte di quelli che abbiamo ribattezzato gli "scarrafoni in cucina", ovvero piatti che non sono facilmente instagrammabili, che non hanno un bell'aspetto e magari fanno anche un po' ribrezzo, ma che sono amatissimi nelle zone dell'Italia da cui provengono.
Ascolta la prima puntata, in inglese o in italiano

Il casu martzu
Davide ci ha scritto rievocando la cassoela, piatto invernale tipico della tradizione popolare della cucina lombarda, definendola "brutta da guardare, buona al palato, pesante da digerire!". Insomma una perfetta candidata per la categoria degli Scarrafoni in cucina!
Gino ci ha ricordato invece che in Abruzzo si cucinavano abitualmente le lumache, ma anche il sangue di gallina fritto.
Con noi in diretta Giovanni Pilu, ristoratore australiano di origine sarda che ci ha parlato del "formaggio marcio", e Monica Esposito, chef e titolare di Oeuf ad Asti, in Piemonte, ed esperta di bagna cauda.
Ascolta la trasmissione:

Giovanni Pilu e Marilyn Annecchini ci hanno parlato della tradizione del casu martzu Source: Giovanni Pilu






