Melbourne, la 'Rolls Royce dei siciliani' si trasferisce al museo italiano

Giuseppe Cannata.jpg

Giuseppe Cannata, presidente della Famiglia Siciliana, col carretto esposto nei locali del Museo Italiano di Carlton, a Melbourne Credit: SBS Italian - Dario Castaldo

La Famiglia Siciliana del Victoria ha donato al Co.As.It un carretto realizzato 100 anni fa e finemente decorato. L'opera d'arte verrà esposta permanentemente nei locali di Carlton.


Il Museo italiano di Carlton espone da una decina di giorni un carretto siciliano - realizzato tra gli Anni 20 e gli Anni 30 del secolo scorso - che è arrivato in Australia nel 1984 e che è stato restaurato l'anno scorso da Alice Valenti, una pittrice catanese venuta appositamente dall'Italia.

Il carretto è stato donato al Co.As.It dalla Famiglia Siciliana del Victoria - la federazione che riunisce sotto il suo ombrello 14 associazioni regionali - e verrà esposto in maniera permanente nei locali di Faraday street.

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista a Giuseppe Cannata, presidente della Famiglia Siciliana

carretto.jpg
Un'immagine del carretto siciliano
La tradizione di decorare il carretto siciliano risale alla fine dell'Ottocento, quando le ruote vennero ridotte da quattro a due. Quello che in tutto il mondo era soprattutto un mezzo di trasporto, in Sicilia divenne pertanto uno status symbol, un motivo di orgoglio di chi lo possedeva.

"Questo carretto risale agli Anni 20 del Novecento, per cui ha quasi un secolo di vita", spiega a SBS Italian Giuseppe Cannata, presidente della Famiglia Siciliana.
È un'opera d'arte su ruote, che col tempo è diventata la Rolls Royce dei siciliani
Giuseppe Cannata, presidente della Famiglia Siciliana del Victoria
"A giudicare dalla quantità e dalla qualiità delle decorazioni, delle immagini della Cavalleria Rusticana sulle sponde, delle sculture e degli incisioni sul legno si desume che era stato realizzato da una serie di artigiani - falegnami, scultori e pittori - e che non era adibito al trasporto merci".

"Questo tipo di carretto è nato per portare la famiglia in chiesa e per sfoggiare la ricchezza di chi lo possedeva attraverso l'arte", aggiunge Giuseppe Cannata.
-1290743089390748936.jpg
James Merlino con il premio consegnato da Giuseppe Cannata
Domenica 27 agosto, al termine di una cerimonia nella quale ha consegnato un premio all'ex vice Premier del Victoria James Merlino, Giuseppe Cannata ha presenziato anche alla donazione del carretto al Museo italiano di Carlton.

Dopo essere arrivato Down Under nel 1984, il carretto ha partecipato tre volte al Moomba festival, ha preso parte alla Lygon street festa e a varie sfilate e manifestazioni.
Lo abbiamo donato al Museo italiano in modo che chiunque possa ammirarlo
Giuseppe Cannata, presidente della Famiglia Siciliana
Dopo quasi quattro decenni trascorsi tra le strade del Victoria, il carretto è stato donato dalla Famiglia Siciliana al museo italiano di Faraday street, dove rimarrà in esposizione permanente e dove potrà essere visitato gratuitamente.

"Abbiamo scelto il Museo italiano perché rappresenta l'anima della nostra comunità. Starà qui per essere visionato, ammirato e sezionato da tutti", conclude Giuseppe Cannata.
PXL_20230827_040054608.jpg
Il dettaglio della targa affissa al carretto Credit: SBS Italian - Dario Castaldo
Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.
Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand