Cheng Lei è di origini cinesi. Dopo aver lavorato in Australia nel settore della finanza, molti anni fa ha deciso di dedicarsi al giornalismo nella sua terra d'origine e da tempo lavorava per il canale televisivo cinese CCTV.
Cheng Lei è una giornalista molto nota nel Paese. Per otto anni è stata il volto di uno show televisivo dedicato all’economia trasmesso dai media statali cinesi, ed è anche molto rispettata tra i suoi colleghi, che sono rimasti scioccati e sconcertati quando hanno scoperto che era stata arrestata e detenuta.
Fonti del governo federale australiano hanno rivelato che la giornalista si trova detenuta in Cina dalla metà di agosto, ma non si sanno le motivazioni dietro all'arresto.
Il ministero degli Esteri cinese ha rifiutato di fornire spiegazioni sul perché questa importante conduttrice televisiva australiana sia in detenzione in un luogo segreto da più di due settimane senza accusa.
Un altro caso che potrebbe mettere alla prova le relazioni già tese tra la Cina e l'Australia.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 8pm e le ore 5:00. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.
Tra le 5am e le 8pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.