Come migliorare il bilinguismo dei bambini in Australia durante la pandemia

Bilingua

Source: Getty Images/Sadeugra

I confini chiusi e i lockdown ormai in vigore in gran parte d'Australia causano evidenti problemi ma creano anche delle opportunità per chi vuole fare crescere i propri figli bilingui.


In Australia sono moltissime le famiglie composte da genitori provenienti da Paesi diversi e i bambini che nascono in queste famiglie multilingua hanno il grande privilegio di crescere imparando fin da piccolissimi a parlare due o più lingue.

Questo vantaggio rappresenta però anche una sfida, sia per i bambini che per i genitori: nonostante questi ultimi abbiano molte risorse in più a loro disposizione rispetto aal passato, hanno anche bisogno di strategie per evitare che gli sforzi non vengano dissipati.

E questo soprattutto in un momento nel quale è impossibile adottare quello che, a detta di tutti, è il metodo più efficace per migliorare la lingua, ovvero trascorrere del tempo con le famiglie in Italia.
Il professore di italianistica alla Melbourne University John Hajek è stato nostro ospite durante il programma per raccontarci strategie e trucchi del mestiere per fare in modo che i bambini non perdano il loro bilinguismo.

Sono intervenuti anche alcuni tra ascoltatori ed ascoltatrici che ci hanno raccontato i loro metodi, come Elena mamma di tre bimbi abituati a passare almeno due mesi ogni anno dai nonni in Italia e che quest'anno hanno dimostrato un pò di pigrizia nell'uso dell'italiano.

"Anche se provano a fare i capricci, i bambini sanno che in casa con me si deve parlare italiano", racconta Elena ai microfoni di SBS Italian.

"Se è vero che siamo in difficoltà per non poter viaggiare è anche vero che io, a causa del lockdown passo molto più tempo con loro quindi ci scateniamo con film, libri, cartoni e giochi, rigorosamente in Italiano!".

Ascolta il dibattito sul bilinguismo di SBS Italian.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizio www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand