Il seminario è stato organizzato alla vigilia dell'International Museum Day 2025, nell'anno che celebra i 15 anni della nascita dell'istituzione museale del CO.AS.IT. di Melbourne.
L'incontro dal titolo "Multicultural Collections and the State Library of Victoria" riunisce i rappresentati di diversi musei etnici del Victoria e rappresentanti della biblioteca statale: "È la prima volta che siamo tutti insieme a parlare delle collezioni multiculturali in Victoria", spiega Elizabeth Triarico, la manager Italian Historical Society e del Museo Italiano.
Questa è una cosa molto importante per noi, perché quello che ci collega a tutti sono le storie
"Noi tutti abbiamo una storia di immigrazione qua in Australia, può essere un po' differente, ma tutti abbiamo avuto l'esperienza di lasciare il nostro paese e venire in Australia e incominciare di nuovo. E in questo modo ci diamo tutti un po' di supporto e queste collezioni sono importanti perché tutti abbiamo le storie".
Clicca sul tasto "play" per ascoltare l'intervista a Elizabeth Triarico
Le informazioni per partecipare all'evento, consigliato a tutti gli appassionati di storia del Victoria, sono sul sito dello State Library User Organisations’ Council Inc.
"La Società Storica Italiana, che è basata come il Museo a Faraday Street, è un'organizzazione creata specificamente per accogliere le storie italiane qui in Australia. Un progetto iniziato negli anni '80", ricorda Triarico.
40 anni fa, per volere di Sir James Gobbo la Italian Historical Society ha iniziato a raccogliere le storie orali e gli oggetti dei membri della comunità italiana.
Nel 1985, la State Library of Victoria ha ospitato la mostra "Victoria's Italians 1900-1945": "Siamo stati i primi nelle comunità non inglesi qui in Victoria a fare una mostra di questo tipo alla biblioteca statale".
Recentemente il Museo Italiano è stato inserito tra le istituzioni presenti sul sito dell'ICOM, il Consiglio Internazionale dei Musei.