Coronavirus: "Il problema maggiore è lo stress sul sistema sanitario"

A patient in a biocontainment unit is carried on a stretcher from an ambulance arrived at the Columbus Covid 2 Hospital in Rome, Tuesday, March 17, 2020.

A patient in a biocontainment unit is carried on a stretcher from an ambulance arrived at the Columbus Covid 2 Hospital in Rome, Tuesday, March 17, 2020. Source: AAP Image/AP Photo/Alessandra Tarantino

Secondo il prof. Giovanni Rezza, responsabile del dipartimento di Immunità dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'isolamento della popolazione messo in atto in Cina e in Italia sarebbe il metodo più efficace per fare fronte all'emergenza coronavirus.


Mentre il COVID-19 continua a mietere vittime in tutto il mondo, vari Paesi stanno dando risposte diverse all'epidemia che li ha colpiti.

"Si stanno sperimentando molti farmaci", spiega Giovanni Rezza, medico specializzato in malattia preventiva e malattie infettive e dirigente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss).

"La maggior parte delle persone non sviluppa una malattia grave, ci sono molte persone che la superano senza sintomi, persone che hanno sintomi lievi, persone che hanno una polmonite non grave", spiega Rezza. Tuttavia "le persone più anziane o con patologie croniche" sono molto più vulnerabili.

Soo ancora molti gli aspetti oscuri rispetto a questo virus. Non è ancora chiaro ad esempio se una persona guarita dal coronavirus sia immune a successivi contagi, ma intanto si stanno sperimentando in molti Paesi dei vaccini, che si spera possano rivelarsi efficaci. "Il problema dei vaccini è che devono superare varie fasi di sperimentazione umana per dimostrane sicurezza ed efficacia", sottolinea Rezza ai microfoni di SBS Italian, e poi la successiva produzione richiederà comunque tempo.
Ci vogliono almeno tre mesi per vedere gli effetti di una politica di distanziamento sociale
Ogni Paese sta adottando misure diverse. La politica di distanziamento sociale adottata in Italia, dove per ora i contagi e i decessi continuano ad aumentare, richiederà tempo per produrre effetti visibili. "Solo verso la seconda o terza settimana si vedranno i primi effetti. (...) A Codogno, zona del lodigiano che era zona rossa già da tempo, si comincia a vedere una flessione di nuovi casi che farebbe ben sperare", commenta Rezza.
Il problema maggiore è lo stress, l'impatto del virus sul sistema sanitario, se aumenta il numero di casi nello stesso luogo
A proposito della cosiddetta immunità di gregge, invocata in Gran Bretagna nei giorno scorsi, il professor Rezza sottolinea che "la herd immunity si ottiene positivamente quando si vaccina gran parte della popolazione, non quando si lascia che si ammali la gran parte delle persone".

Un rallentamento globale del contagio, conclude Rezza, sarebbe lo scenario migliore, perché eviterebbe il problema maggiore che è "lo stress, l'impatto del virus sul sistema sanitario, se aumenta il numero di casi nello stesso luogo".

Ascolta l'audio integrale dell'intervista.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand