Con la fine dell'anno finanziario e l'inizio di quello nuovo è tempo dell'implementazione dei nuovi cambiamenti decisi dal governo in materia di immigrazione.
Cosa cambia? L'agente di immigrazione Emanuela Canini ha fatto il punto della situazione per SBS Italian.
Aumento del salario minimo
A partire dal 1° luglio entreranno in vigore aumenti già annunciati pari al 4,6%. Lo stipendio minimo richiesto per ottenere una sponsorizzazione con il visto 482, nella categoria Core Skills, passerà da 73.150 a 76.515 dollari.
Questo adeguamento riguarderà anche i candidati per i visti di sponsorizzazione regionale 494 e quelli per la sponsorizzazione permanente 186.
Per quanto riguarda invece la categoria Specialist Skills del visto 482, la soglia salariale salirà dagli attuali 135.000 a 141.210 dollari.
Tutte le nomination presentate dal 1° luglio 2025 in poi dovranno rispettare i nuovi livelli retributivi.
Aumento delle tasse sui visti
"Il governo non ha ancora pubblicato le nuove cifre delle tasse dei visti, poi magari come spesso accade le notizie escono fuori il venerdì pomeriggio e quindi potremmo aspettarcelo anche oggi", commenta Emanuela Canini.
Se il governo confermerà quanto annunciato nei mesi scorsi, dal 1° luglio i visti studio passeranno dagli attuali 1.600 dollari a 2.000 dollari, con un incremento del 25%.
Non cambia il programma dei visti
Per il prossimo anno finanziario la quota totale per l'immigrazione permanente scenderà leggermente da 190.000 a 185.000 posti.
Rimarranno invariati i numeri dei visti di ricongiungimento famigliare.
Il visto a punti indipendente (subclass 189) subirà un forte taglio, passando da 30.000 a 16.900 posti, con una conseguente riduzione degli inviti.
Ascolta l'analisi di Emanuela Canini cliccando sul tasto "play" in alto
Al contrario, ci sarà un lieve aumento per i visti statali (subclass 190) mentre quelli regionali (subclass 491 e 494) rimarranno stabili.
La crescita più significativa riguarda il visto permanente 186, sponsorizzato da un datore di lavoro, che salirà da circa 37.000 a 44.000 posti.