“Dal Neanderthal a noi: l'incredibile viaggio dell'evoluzione umana”

neandertal-con-plumas.jpg

L'uomo di Neanderthal, in una ricostruzione grafica di Fabio Fogliazza. Credit: Università degli Studi di Ferrara

Un affascinante viaggio alla scoperta degli usi e dei costumi di un primate vissuto nel paleolito, molto più vicino a noi di quanto l’archeologia moderna abbia ritenuto fino a poco tempo fa.


Per la maggior parte del XX secolo, l’archeologia ha relegato l’Homo neanderthalensis, un primate vissuto tra i 200.000 e i 40.000 anni fa in Eurasia, ad un passaggio lontano sulla scala evolutiva rispetto all’uomo modeno, l’Homo sapiens.

Recenti scavi archeologici stanno sovvertendo questa tesi, dimostrando come l'uomo di Neanderthal sia molto più simile a noi di quanto creduto prima.

In particolare, sono stati rinvenuti nella Grotta di Fumane, poco fuori Verona, resti che dimostrano la capacità di pensiero astratto, avanzate forme di comunicazione e un senso estetico del primate.
fumane.jpg
L'ingresso alla Grotta di Fumane. Credit: Wikipedia
“La Grotta di Fumane è un ascensore del tempo, uno scrigno straordinario. Decine di livelli che raccontano la vita, l’adattamento, la caccia e l’evoluzione di questi antichi abitanti del nord Italia”, spiega Marco Peresani, archeologo, antropologo e professore ordinario all'Università di Ferrara, che ha diretto numerose campagne di scavo del sito.

”Fino ad una ventina di anni fa, i Neanderthal erano ritenuti incapaci di esprimere un senso estetico, ma abbiamo trovato una falange di aquila che reca tagli lasciati da coltelli di pietra, che attesterebbero il distacco deliberato dal corpo di questo grande rapace”.

Le piume avrebbero svolto la funzione di ornamento, uso che accomunerebbe il primate a popolazioni vissute in altre aree geografiche, inclusa l’Australia.
nean.jpeg
Disegno di Mauro Cutrona. Credit: Università degli Studi di Ferrara
“Immaginiamo una condivisione di elementi di ornamento che nasce col Neanderthal 100 mila anni fa in Francia, che ritroviamo a Fumane 50 mila anni fa e che continua ad essere utilizzata dai Sapiens anche dopo la scomparsa del Neanderthal”.

Il professor Peresani sarà ospite della Griffith University di Brisbane per una lezione dal titolo “From Neanderthal to us: The incredible journey of human evolution”.

Clicca qui, per richiedere accesso alla registrazione dell’intervento.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand