Dal tabacco al prosecco: come cambiano le campagne del Victoria

Vigneti a Myrtleford, nel Victoria.

Vigneti a Myrtleford, nel Victoria. Source: Courtesy of Luigi Gussago

L'accademico di La Trobe University Luigi Gussago presenta Terra!, una ricerca delle influenze italiane nell'agro-alimentare del Victoria.


In questi ultimi anni, il prosecco è sicuramente il prodotto di origine italiana che si è fatto più spazio nel mercato australiano. Moltissimi ristoranti, anche quelli non esclusivamente italiani, hanno almeno un prosecco in carta, anche se spesso si tratta di “made in Australia”.

Luigi Gussago, ricercatore presso La Trobe University, si è interessato al tema, ed ha iniziato un nuovo progetto che ha intitolato Terra!.



In questa ricerca, finanziata dalla Italian Australian Foundation, Gussago va alla ricerca di tutte quelle produzioni agroalimentari di tradizione italiana che negli ultimi 20 anni hanno avuto un impatto ambientale, sociale ed economico in Victoria.

Ed è proprio il prosecco, secondo Gussago, il protagonista di un cambio radicale nelle coltivazioni in Victoria.

Il ricercatore ha rilevato infatti che “la stragrande maggioranza di imprenditori agricoli che si dedicavano alla coltivazione del tabacco, adesso hanno trasformato i loro terreni in vigneti, e producono prosecco in quantità importanti.”
Manifacture of tobacco in Queensland in 1933
Manifattura di tabacco in Australia nel 1933. Source: Wikimedia Commons
La coltivazione del tabacco, che in Australia è stata resa illegale nei primi anni del 2000, occupava una fetta importante del settore primario. Basti pensare che ancora oggi continuano ad essere scoperte piantagioni abusive del cosiddetto chop-chop, ossia il trinciato destinato al mercato nero.

Per dare un’idea dei quantitativi, negli ultimi sei anni sono stati sequestrati quasi 600 tonnellate di tabacco e quasi nove milioni di sigarette, per un’evasione fiscale che si aggira attorno ai 700 milioni di dollari.
Potrebbe interessarvi anche

Il Prosecco conquista l'UNESCO

Nel suo progetto, Gussago analizza l’impatto dei prodotti e delle tecniche agro-alimentari di tradizione italiana sulle campagne del Victoria, e prevede che il prossimo protagonista sarà il pomodoro San Marzano.

“Non mi stupirei se si cominciasse a produrre San Marzano in dosi massicce in Victoria. I prezzi legati alla logistica sono ormai alle stelle.”

Ascolta l’intervista a Luigi Gussago.



Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand