Doccia fredda sulle nuove norme fiscali per i “cervelli in fuga”: è la fine del sogno di tornare in Italia?

niccolo.jpg

Niccolò e la moglie, Incoronata, hanno deciso di lasciare l'Australia per fare ritorno in Puglia in una manciata di settimane, dopo l'annuncio della stretta sulle agevolazioni per chi fa rientra in Italia dall'estero. Credit: Image provided

L'annuncio di una nuova normativa fiscale, che dal 2024 taglierà le agevolazioni fiscali per chi rientra in Italia dopo un periodo all’estero, ha accelerato il ritorno di molti expat italiani nel mondo.


Dopo sette anni in Australia, con un lavoro a tempo indeterminato per il governo del Northern Territory, una casa a Darwin e il passaporto australiano in tasca, Niccolò ha deciso di tornare a vivere in Italia.

Una decisione presa subito dopo il matrimonio celebrato lo scorso settembre in Puglia con la compagna Incoronata, quando i due hanno realizzato una volta per tutte che era giunto il momento di tornare a casa.

La “scelta di cuore” è stata accelerata da una spinta molto più concreta: l'imminente cambiamento al regime degli incentivi fiscali per chi rientra dopo un periodo di vita all'estero annunciato dal governo Meloni a ottobre.

Per combattere il fenomeno della "fuga dei cervelli", negli ultimi anni l'Italia ha offerto a chi rientra dopo una parentesi di vita all'estero una serie di agevolazioni fiscali per rendere il rientro più vantaggioso dal punto di vista economico.
Nonostante le nuove norme debbano entrare in vigore il 1 gennaio 2024, il testo è ancora in fase di limatura ma sembra chiaro che il decreto attuativo, presentato del viceministro all'Economia Maurizio Leo, prevederà una riduzione agli incentivi fiscali.

SBS Italian ha raccolto le voci di Niccolò e di altri expat che hanno beneficiato delle agevolazioni, ma anche di chi prevede di rimanere all’estero ancora per qualche anno non rientrando nella vecchia normativa .
Nel servizio vi sono anche i commenti del senatore del PD Francesco Giacobbe, che rappresenta l'Australia nel parlamento italiano, del direttore generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Luigi Vignali, e di Delfina Licata, la curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, quest’anno dedicato proprio a chi decide di rientrare in Italia.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascolare il servizio

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookX e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Doccia fredda sulle nuove norme fiscali per i “cervelli in fuga”: è la fine del sogno di tornare in Italia? | SBS Italian