Essere culturalmente diversi può impedire l'accesso a nuove cure

close up of elderly man

Un'immagine dei video creati dalla University of Melbourne, con sottotitoli disponibili in italiano, inglese, cinese e vietnamita. Source: John Hajek

Nuove terapie, che potrebbero essere d’aiuto ai pazienti, non sarebbero proposte adeguatamente alle diverse comunità culturali e linguistiche in Australia. Questo può limitare le possibilità di usufruire dei vantaggi potenziali ad un settore significativo della società.


L’Università di Melbourne si è occupata in un recente articolo degli ostacoli che chi non parla inglese o ha un background culturale diverso incontra nell’accesso ai trial clinici. 


Nuove terapie, che potrebbero essere d’aiuto ai pazienti, non sarebbero proposte adeguatamente alle diverse comunità culturali e linguistiche in Australia, limitando le possibilità di usufruire dei vantaggi potenziali ad un settore significativo della società.
Il professor John Hayek, presidente della RUMACCC, la Research Unit for Multilingualism and Cross-Cultural Communication della Università di Melbourne, ha raccontato a SBS Italian di un progetto che, attraverso dei video, vuole contribuire a colmare questo divario e permettere a tutti di ricevere le informazioni necessarie a prendere una decisione ponderata.



Oltre agli ostacoli linguistici, specie con una terminologia non facile, il professor Hajek sottolinea anche l'impatto delle differenze culturali.
C'è spesso un timore, una resistenza, perché non c'una tradizione culturale in altri paesi di partecipare a questo tipo di attività.
Dare informazioni private, firmare un documento, sono attività insolite per molti in un contesto ospedaliero, spiega Hajek, e si rischia, oltre a privare i singoli dei potenziali benefici derivanti dalla partecipazione, anche di non includere settori significativi della società nei campioni presi ad esame.

Ascolta l'intervista con il professor John Hajek della Università di Melbourne

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.  

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand