Secondo il report sull’Indice di spreco del cibo del 2021 del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno nel mondo vengono sprecati 931 milioni di tonnellate di cibo. L’Australia non è da meno.
Secondo il report, ogni australiano getta inutilmente 102kg di cibo all’anno. Il sito del Ministero dell’Ambiente australiano riporta che tale problema costa all’economia circa 20 miliardi all’anno.
I coniugi Simone Marini e Natalie Sarau si sono accorti che buona parte del problema, a Melbourne, si concentra nel settore dell’ospitalità e della ristorazione. Per questo hanno deciso di sviluppare l’app Forkful, per contribuire a raggiungere l’obiettivo, nazionale e internazionale, di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030.
L'obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12.3 è proprio quello di dimezzare lo spreco di alimenti a livello della vendita al dettaglio e del consumatore e di ridurre la perdita di cibo, quindi lo spreco di scarti prodotti nelle catene di produzione.

"Riempiti la pancia, salva il pianeta" è lo slogan di Forkful Source: Natalie Sarau
Forkful non è la prima piattaforma ideata per combattere il problema della spreco alimentare, ma è ispirata a un’app ideata in Danimarca (Too Good To Go) e a una sviluppata in Svezia (Karma).
Sia il sito web che l’applicazione sono già attivi e disponibili agli utenti, ma al momento solo nell’area settentrionale di Melbourne, “l’idea è quella di espanderci ad Adelaide e nel resto d’Australia”.
Il business model prevede che oltre al profitto aziendale, la maggior parte dei ricavati verrà utilizzato in altri progetti environment friendly per raggiungere l’obiettivo del 2030.
Ascolta l'intervista a Simone Marino e scopri di più sull'app Forkful:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.