Prosegue e si intensifica la guerra tra Israele e Hamas: dopo oltre tre settimane le truppe di terra israeliane starebbero aumentando la loro presenza nella Striscia, anche se verificare le informazioni è sempre più complesso.
Per ore Gaza è stata quasi interamente isolata a livello di comunicazione e, se ora le cose stanno migliorando da quel punto di vista, le condizioni umanitarie rimangono drammatiche.
Gli abitanti di Gaza hanno assaltato nelle scorse ore i magazzini dell’UNRWA contenenti derrate alimentari e il numero delle vittime continua a salire.
Iniziata dopo l’attacco del 7 ottobre che aveva portato alla morte di circa 1400 israeliani, per lo più civili, la controffensiva israeliana ha causato, secondo il ministero della salute di Hamas, oltre 8.000 vittime sul fronte palestinese.
Il nostro corrispondente dal Medio Oriente Michele Giorgio, giornalista per il Manifesto, ci aggiorna da Gerusalemme, raccontando la drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sentito al telefono il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e, riferisce Giorgio, "ha chiesto ad Israele di far entrare nella striscia di Gaza attraverso il valico di Rafa con l'Egitto un numero molto superiore a quello attuale di convogli con aiuti umanitari".
Sino ad oggi in una settimana sono entrati meno di cento autocarri, prima ne entravano a Gaza, solo di aiuti umanitari essenziali, 104 al giorno.Michele Giorgio, giornalista
Questa escalation è l’ultima di un lungo conflitto tra Hamas e Israele.
Hamas è un gruppo politico e militare palestinese che ha accresciuto il suo potere nella Striscia di Gaza dalla sua vittoria alle elezioni politiche del 2006.
L’obiettivo dichiarato di Hamas è la formazione di uno Stato palestinese, a cui si unisce il rifiuto di riconoscere il diritto all’esistenza di Israele.
Hamas nel suo complesso è stata dichiarata un’organizzazione terroristica da diversi Paesi, tra cui l’Australia, il Canada, Il Regno Unito e gli Stati Uniti.
In alcuni Paesi solo l’ala militante è stata dichiarata gruppo terrorista.
L’ONU invece non ha condannato Hamas nella sua totalità come organizzazione terroristica, a causa della mancanza di sostegno della maggioranza deglii Stati membri durante una votazione nel 2018.