Per i migranti dell'America centrale, il Messico era considerato un Paese di transito, ma negli ultimi anni i centri di accoglienza sulla rotta migratoria si trovano ad affrontare una nuova situazione: aumentano i bambini e gli adolescenti che bussano alle loro porte, e i tempi di permanenza nei loro spazi possono arrivare fino a 6-8 mesi.
La Fondazione AVSI e AVSI Mexico AC, in collaborazione con l'organizzazione messicana FM4 Paso Libre e con il sostegno finanziario dell'Unione europea, ha lanciato il progetto triennale "Inclusione dignitosa" per sostenere più di 500 bambini e adolescenti migranti, quattro rifugi, 120 attivisti per i diritti umani e 16 scuole pubbliche e private negli stati di Oaxaca e Jalisco.
L'intervento include la progettazione, la promozione e l'implementazione di un modello di assistenza alternativa. Nei primi mesi del 2019, la struttura ha accolto 562 bambini e adolescenti migranti, il 95% in più rispetto al numero totale di bambini e adolescenti del 2018.
Jolanda Pupillo ha intervistato per SBS Italian Rossana Stanchi, rappresentante paese AVSI in Messico.
"Una componente importante dell'azione", secondo Stanchi, "è la sensibilizzazione delle scuole, della società civile e dell'opinione pubblica sulla situazione che vivono questi ragazzi, in arrivo principalmente da Honduras, El Salvador, Guatemala.
Scappano da Paesi che sono tra i più violenti al mondo, da soli. Senza l'accoglienza della comunità ospitante è impossibile immaginare un processo di integrazione dignitoso per loro".
Ascolta l'intervista:
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 8pm e le ore 5:00. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.
Tra le 5am e le 8pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.