"Ho riempito i vuoti delle storie di mio padre con la fantasia"

Gianni Senici (centro) in una foto in Egitto.

Gianni Senici (centro) in una foto in Egitto. Source: Fabrizio Senici

L'ex prigioniero di guerra in Australia Gianni Senici non raccontò mai i dettagli della sua esperienza una volta tornato a casa in Italia. Ad anni di distanza dalla sua morte, il figlio Fabrizio ha scritto un libro per riempire il vuoto lasciato dal padre.


Gianni Senici è stato uno dei migliaia di soldati italiani fatti prigionieri in Egitto dopo il drammatico assedio di Tobruk. 

Catturato nel gennaio del '41, venne spedito in Australia nel campo di detenzione di Cowra, in NSW, dove trascorse diversi anni di prigionia prima di poter lasciare il Paese.
Gianni Senici, fatto prigioniero dagli inglesi dopo la battaglia di Tobruk del gennaio 1941.
Gianni Senici, fatto prigioniero dagli inglesi dopo la battaglia di Tobruk del gennaio 1941. Source: Fabrizio Senici
Ritornato poi in Italia, Gianni non raccontò mai i dettagli di questo periodo difficile per lui alla sua famiglia, una caratteristica comune a molti reduci di guerra, ritrosi nel rivelare il proprio passato.

Il figlio Fabrizio, a distanza di anni dalla morte di Gianni, con il libro "P.O.W. n. 48664. Prisoner of war" ha reinterpretato la storia di suo padre in un romanzo che cerca di riempire i buchi della sua narrazione.
C'è tanta volontà di chiudere i conti con una morte prematura
"Il libro è una specie di cippo funebre e nasce quando mio padre avrebbe compiuto 100 anni", ha raccontato l'autore a SBS Italian.

"Ho voluto chiudere i conti con il passato ma scrivendo mi sono reso conto che avrebbe potuto essere qualcosa di più".

Il libro è un romanzo storico, basato rigorosamente sui pochi fatti certi conosciuti a Fabrizio e rafforzati dalle sue ricerche effettuate negli archivi australiani.
Fabrizio nella finzione si trasforma in Alfredo e ci porta alla ricerca della storia del padre in quegli anni duri di prigionia, tra incontri immaginari con persone che sono state veramente prigionieri di guerra e la realtà del periodo bellico.
Fabrizio Sanici con una copia del suo libro "P.O.W. n. 48664. Prisonner of war".
Fabrizio Sanici con una copia del suo libro "P.O.W. n. 48664. Prisonner of war". Source: Fabrizio Senici
Ascolta la storia di "P.O.W. n. 48664. Prisoner of war" raccontata da Fabrizio Senici a SBS Italian.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand