La nostra identità viene cambiata dall'emigrazione?

Migration

Source: pexels

Trasferirsi in un nuovo Paese può influire profondamente sul modo in cui noi ci percepiamo ma anche su come gli altri ci percepiscono.


Come cambia l’identità di chi ad certo punto della vita si trasferisce in un altro Paese? Come riadattiamo il nostro passato e il nostro essere, in un mondo che percepiamo come “diverso” e che ci percepisce come “diversi”?

Ernesto Livorni, docente di lingua e letteratura italiana, letterature comparate e studi religiosi presso la University of Wisconsin (US),  ha analizzato questi processi: l’alienazione e l’assimilazione, le difficoltà e l’arricchimento, la rinascita e la presa di coscienza che dopo una emigrazione non saremo mai più quelli di prima.

Virginia Padovese lo ha intervistato nel corso della recente tappa americana del simposio "Diaspore Italiane". Il titolo della presentazione del professore era “Motherland, Fatherland, Homeland: the paradigmatic trajectory of crossing national identities”.
Potrebbe interessarti anche

"Diaspore Italiane" a New York


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
La nostra identità viene cambiata dall'emigrazione? | SBS Italian