Una ricerca medica ha rivelato che le mamme che hanno appena partorito corrono il rischio di invecchiare precocemente – 7 anni in 1 – se non riescono a dormire a sufficienza.
Allo stesso tempo, uno studio effettuato in India ci comunica che non è tanto la quantità delle ore di sonno dormite, ma la qualità a fare la differenza.
Vari indizi che ci mostrano come ci sia sempre più attenzione e cura a tutti gli aspetti del sonno, in un momento storico in cui la gente per via del lavoro, dello stress e dei device elettronici tende a dormire sempre di meno.
Come in genere ci raccontano gli uomini politici, che amano presentarsi come persone a cui bastano molte meno ore di sonno rispetto alla media della popolazione.
Ma è veramente così?
Nicolò Malagutti è un ingegnere biomedico alla ANU di Canberra che ha collaborato a ricerche sul sonno.
Ci racconta cosa cosa succede quando dormiamo, ai microfoni di SBS Italian.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.