"Il giorno che ha cambiato le nostre vite”

Il momento in cui il secondo aereo dirottato colpisce la torre numero 2 - o torre sud - del WTC di New York

Il momento in cui il secondo aereo dirottato colpisce la torre numero 2 - o torre sud - del WTC di New York Source: National September 11 Memorial & Museum

L'11 settembre 2001 Giovanni Floris era a New York. A 20 anni di distanza, il giornalista rievoca quella tragedia che ha segnato un'epoca.


“In 20 anni siamo passati dall’idea che potevamo esportare il nostro modello all’idea che qualsiasi cosa possa minacciarlo”.

Giovanni Floris, giornalista e presentatore TV, l'11 settembre del 2001 aveva 33 anni e si trovava a New York in qualità di corrispondente della RAI.
Il ricordo del giornalista Vincenzo Martucci

"New York diventò un cimitero"

"Mi accorsi subito che quella tragedia aveva a che a fare con la storia, non con la cronaca. Come la pandemia che stiamo vivendo adesso" racconta a SBS Italian.

"Di quella giornata porto dentro molte immagini e molte sensazioni" aggiunge Giovanni Floris, rievocando l'attacco alle Torri Gemelle.
Firefighters work beneath the destroyed mullions, the vertical struts which once faced the soaring outer walls of the World Trade Center
Firefighters work beneath the destroyed mullions, the vertical struts which once faced the soaring outer walls of the World Trade Center Source: AP
Una tragedia nella quale persero la vita circa tremila persone ma che ha segnato i nostri tempi al di là del bilancio delle vittime e dei danni materiali.

E persino al di là dello shock rappresentanto dai primi attentati di quella portata sul suolo americano.
La paura è diventata una componente del nostro vivere
"L'11 settembre venne meno la sicurezza perché era stato colpito il cuore del Paese che ci aveva dato ogni certezza" racconta Giovanni Floris.

"A venti anni di distanza siamo incerti sul futuro, e questo ci ha chiuso attorno ai nostri immediati interessi personali".
Il memoriale del WTC di New York
Il memoriale del WTC di New York Source: Photo by Gary Hershorn/Getty Images
Riascolta la testimonianza di Giovanni Floris:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand