"Tornare in Italia? In Italia il mio lavoro non esiste, ricominciare da zero a 31 anni lì sarebbe difficile"

Filippo Nelli and his partner

Filippo Nelli and his partner Source: courtesy of Filippo Nelli

Il protagonista di oggi della nostra rubrica dedicata alla nuova immigrazione, "Australia: istruzioni per l'uso", si chiama Filippo Nelli.


Filippo Nelli, comasco di origine, si è laureato nel 2013 al Politecnico di Milano.

Dopo un anno di lavoro come ingegnere in Lombardia, Filippo ha inviato, su suggerimento di un professore universitario italiano, la richiesta per ottenere una borsa di studio in Australia.

Richiesta che è stata dopo poco accettata, portandolo down under nel marzo 2015 per iniziare un dottorato. A quattro anni dal suo arrivo down under, Filippo è ricercatore alla Melbourne University, sta per convolare a nozze e ha la PR quasi in tasca.

Ma non chiamatelo cervello in fuga, questa definizione, dice, non lo rappresenta.

"Non mi piace definirmi in fuga perche non mi piace il concetto della fuga, in Italia ho ancora molti legami, ma in Australia senza dubbio la vita è piu facile", spiega ai microfoni di SBS Italian.
Filippo Nelli at his graduation
Filippo Nelli at his graduation Source: courtesy of Filippo Nelli
Dopo aver completato gli studi di dottorato in Australia si può decidere se richiedere un postgraduate visa della durata di quattro anni o chiedere la sponsorship per la residenza permanente (PR).

Filippo ha chiesto prima il visto quadriennale e dopo la sponsorship, ed ha appena ottenuto la PR.
"In Italia l’università è ancorata a logiche da metà '900, rispetto ai requisiti di un’industria che cambia alla velocità della luce, mentre l’Australia è molto più focalizzata sulla formazione al mondo del lavoro"
Il trasferimento in Australia non è stato privo di sfide: "arrivi e dici 'ma chi me lo ha fatto fare?'; serve tempo per acclimatarti, per capire… I primi mesi sono stati difficili", ricorda.

Tra gli ostacoli iniziali c'è stata anche la conoscenza della lingua. Sbarcato in Australia Filippo ha capito che, nonostante avesse studiato per vent'anni l'inglese, capire gli autoctoni era meno semplice del previsto, "ma è stata una questione di tempo per ingranare con lo slang australiano".

In questo senso è stato determinante anche l'aiuto della sua fidanzata australiana, Anne Marie.
Nelli at work
Nelli at work Source: courtesy of Filippo Nelli
A quattro anni e mezzo dal suo arrivo in Australia Filippo è categorico: "non tornerei a vivere in Italia, nonostante gli amici e la famiglia il mio futuro è qui con la mia futura moglie, anche mio padre si è messo l'anima in pace".
"Come mi trovo a Melbourne non mi trovo da nessuna parte al mondo"
A chi ha studiato in Italia nel suo campo, Filippo si sente di consigliare di tentare la strada australiana: "non abbiate paura perché l'università cerca continuamente talenti italiani per fare ricerca o dottorato, soprattutto nel campo dell'ocean engineering".

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"Tornare in Italia? In Italia il mio lavoro non esiste, ricominciare da zero a 31 anni lì sarebbe difficile" | SBS Italian