Il professor Max Tani spiega le ragioni e i possibili effetti della decisione della Reserve Bank of Australia di procedere a un nuovo taglio ai tassi d'interesse, portandoli allo 0,75 per cento, il livello più basso della storia australiana.
Passando poi all'Italia, a meno di un mese dalla sua nascita, il governo Conte ha approvato la nota di aggiornamento al DEF (Documento di Economia e Finanza).
Si tratta del documento che disegna la cornice di una manovra da circa 29 miliardi. Il deficit viene fissato al 2,2 per cento del Prodotto Interno Lordo, anche se il debito sarebbe fuori dai parametri richiesti. Si parla di nuove entrate dalla lotta all'evasione fiscale, riduzione delle tasse sul lavoro e, soprattutto, dello scongiurato pericolo di un aumento dell'IVA.
Nel frattempo, a Pechino e in tutta la nazione si sono svolte le celebrazioni per il settantesimo anniversario della salita al potere del Partito Comunista e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
E sono ancora negli occhi di tutti le immagini dell'imponente parata militare di ieri svoltasi nella capitale, un chiaro segnale rivolto al mondo che mostra la potenza della nazione cinese.
Il Professor Tani fa, ai microfoni di SBS Italian, un bilancio di questi "primi 70 anni" di Cina comunista dal punto di vista economico, spiegando per quali ragioni sia diventata la potenza di riferimento del mondo economico.
Per ascoltare l'intervento completo del professor Max Tani, potete cliccare play nell'audiopleyer che si trova all'interno dell'immagine sotto al titolo di questo articolo.




