La nuova serie sarà curata dalla dottoressa Katheen Olive, storica della cultura italiana con un dottorato di ricerca in italianistica presso l'Università di Sydney, che presenterà alcuni dei siti Patrimonio dell'Umanità italiani meno conosciuti.
In questa seconda parte del corso gli studenti viaggeranno virtualmente in Italia alla scoperta della Villa Adriana di Tivoli, di Aquileia, della Villa Romana del Casale in Sicilia, ma conosceranno anche alcuni siti dell'Italia settentrionale e meridionale che documentano un periodo affascinante ma meno conosciuto della storia italiana, l'epoca Longobarda.
"La Villa Adriana ad esempio ci rivela com'era l'Impero Romano al suo apice, ed è una vera città palatina, ed è l'unica città imperiale che è giunta fino a noi", spiega la dottoressa Olive.
Potrebbe interessarti anche:

Buon compleanno Roma!
"Aquileia invece è un sito molto interessante ma poco conosciuto, a nord della laguna veneziana, è una città molto importante che è stata al centro del commercio tra il mare Adriatico e l'Europa centrale".
Il corso si tiene in inglese, online tramite la piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni su come partecipare visitate il sito dell'Istituto.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.