La visita a Sydney di Valerio Terraroli, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso l’Università di Verona, rappresenta un'importante opportunità per approfondire il legame storico tra l'arte italiana e la sua influenza sullo sviluppo di quella in Australia.
In particolare, il focus sarà sull'eredità di Antonio Dattilo-Rubbo, un artista di grande rilievo, il quale, nel 1898, fondò una scuola di pittura a Sydney. Questo evento segnò l'inizio di un percorso artistico che avrebbe influenzato generazioni di giovani artisti australiani.
L'influenza di Dattilo-Rubbo si manifesta anche nella fondazione della galleria d'arte di Manly, la quale ospita una vasta collezione delle sue opere.
L'esotismo è un modo di sentire, una sorta di fantasia che gli artisti italiani provano per luoghi lontani dal loro PaeseValerio Terraroli
Tra gli eventi salienti della visita di Valerio Terraroli, spicca la conferenza che il professore terrà giovedì 6 novembre alle 18.00 presso l'Istituto Italiano di Cultura.
L'argomento della conferenza, intitolata "Esotismi, il gusto orientalista nell’arte italiana tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento", promette di esplorare le influenze orientaliste che hanno permeato l'arte italiana in un periodo di grande fermento culturale e artistico.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista
"L'esotismo è una sorta di fantasia che gli artisti italiani provano per il luoghi lontani dal loro Paese", spiega Terraroli.
"L'idea in qualche modo è che non sono l'Italia, l'Europa o il Mediterraneo ad essere quel mondo diverso, meraviglioso e misterioso da scoprire".

La locandina della conferenza del prof. Valerio Terraroli all'Istituto italiano di cultura di Sydney. Credit: IIC Sydney.
L'esotismo è un luogo di fantasia dove le avventure più straordinarie possono avvenireValerio Terraroli
Il 5 novembre alle 15.00, il professor Terraoli ha tenuto una conferenza all'Università di Sydney sul tema dell'Art Déco in Francia e in Italia.
La sua visita a Sydney si concluderà venerdì 7 novembre con due conferenze che hanno già registrato il tutto esaurito: la prima alle 10.00 presso la Galleria d'Arte del NSW, focalizzata sui capolavori di artisti italiani, e la seconda alle 17.00, sull'influenza dei maestri italiani sugli artisti australiani.
La vista del prof. Terraroli è stata organizzata dal Consolato generale e l'Istituto italiano di cultura di Sydney con la collaborazione della Manly Art Gallery, la Dante Alighieri Society e l'Università di Sydney.




