La lingua più bella: galeotto fu uno scambio per Lucy Packer

image0.jpeg

Credit: Courtesy of Lucy Parker

Nonostante i nonni italiani avessero rinunciato a parlare italiano, uno scambio scolastico a 15 anni cambiò la vita di Lucy.


Imparare l’italiano per Lucy Packer è stato complicato, nonostante le sue origini italiane.

L’incontro-scontro dei nonni all'arrivo in Australia aveva procurato un rigetto verso le proprie tradizioni linguistiche che si è riflettuto su figli e nipoti.

“È la domanda che ho sempre chiesto a mia nonna”, racconta Lucy a SBS Italian.

Ascolta la storia di Lucy cliccando il tasto "play" in alto a sinistra

“Lei mi raccontava che quando erano arrivati in Australia vivevano con persone australiane che non volevano sentire nè i dialetti nè l'italiano in casa”.

Questa ostilità verso l’italiano spinse la nonna friulana a parlare inglese e a utilizzare sempre di meno la sua lingua natia.
Lucy Packer
Lucy Packer Credit: Lucy Packer
Anche il nonno, ora 99enne, si adeguò al cambio di lingua, che causò la perdita dell’italiano per i figli e successivamente i nipoti.

La passione per l’italiano allora nacque “per puro caso”.

A 15 anni la migliore amica di Lucy decise di fare uno scambio scolastico in Francia, una decisione replicata da Lucy, destinazione Modena.

Lì venne ospitata da una famiglia e iniziò a frequentare il liceo linguistico.
Da lì è nato il tutto e una volta rientrata in Australia ho cercato in ogni modo di tornare in Italia il prima possibile
Lucy Packer
Dopo lo scambio e il rientro in Australia, nacque in Lucy la volontà di ritornare il più presto possibile: ad una seconda esperienza in Trentino per le superiori, seguì il corso universitario a Bologna per studiare storia medioevale.

Ormai Lucy era conquistata: il suo amore per l’Italia e l’italiano la portò a vivere diverse esperienze in diverse regioni, dal Trentino alla Sardegna, passando per l’Umbria e Toscana.
Lì si accosta al lavoro nelle fattorie, un’esperienza che rispecchia quello che fanno oggi i giovani italiani in Australia.

All’inizio il suo rapporto con la lingua era complesso. “Era tutto difficile, non riuscivo a dire niente, non riuscivo a formare amicizie”, ricorda Lucy.
Mi ha sempre fatto ridere pensare che ero un'australiana che è andata in Italia a fare le farm, mentre oggi tutti gli italiani che vengono in Australia fanno questa esperienza
Lucy Packer
Ma con il tempo l’orecchio iniziò ad abituarsi, imparando anche a riconoscere le sfumature dei dialetti.

Al rientro in Australia Lucy studiò per diventare logopedista, il suo lavoro attuale che ha continuato a metterla in contatto con la cultura italiana.
La mia vita sembrava più italiana che australiana, tutti gli amici erano italiani
Lucy Packer
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand