La scienziata italiana che vuole sconfiggere la muffa

Courtesy of A. Brambilla.

La dr.ssa Arianna Brambilla. Source: Arianna Brambilla.

Dopo avere ottenuto il dottorato di ricerca (PhD) al Politecnico di Milano, Arianna Brambilla si è trasferita in Svizzera e poi in Australia, dove ha pubblicato numerose ricerche scientifiche una delle quali su come mitigare i danni causati dalla muffa.


Laureata sia in architettura che ingegneria, Arianna Brambilla è autrice di numerose ricerche al confine tra architettura, edilizia, fisica delle costruzioni e ingegneria, con una forte attenzione alla sostenibilità. Tra i vari libri che ha scritto, nel 2021 ha pubblicato Moisture and Buildings: durability issues, health implications and strategies to mitigate the risks.

"Il problema della muffa non è legato all'età dell'edificio", spiega Arianna Brambilla.

"Abbiamo problemi di crescita di micelio sia in edifici vecchi, costruiti negli anni '60 nel caso di Sydney, che in quelli nuovi".

La sua ricerca influenzerà la politica edilizia, con l'adozione di nuove regole di costruzione che possano mitigare la presenza di micelio nelle nuove costruzioni attraverso l'uso di nuovi tipi di materiale di costruzione.
Muffa sulle pareti di una casa con problemi di perdite d'acqua
Muffa sulle pareti di una casa con problemi di perdite d'acqua. Ciò contribuisce all'inquinamento dell'aria, che può portare a problemi respiratori. Source: Getty Images/cmannphoto
Dopo avere ottenuto il dottorato al Politecnico di Milano, Arianna Brambilla si è trasferita in Svizzera per lavorare come ricercatrice presso l'Ecole Polytechnique Federale di Losanna.

Successivamente ha tentato di spostarsi a Londra, ma ha fatto domanda per un posto di lavoro che solo a posteriori ha scoperto essere offerto dall'Università di Sydney, ed è stata assunta.
Courtesy of A. Brambilla.
La dr.ssa Arianna Brambilla. Source: Courtesy of A. Brambilla.
Da allora è diventata Senior Lecturer Associate Dean (Education) della Facoltà di Architettura, Design e Planning. Inoltre è Co-chair of the cluster Building Efficiencies of the Smart Sustainable Building Network. Ha pubblicato numerosi articoli per riviste specializzate e tre libri l'ultimo dei quali nel 2022 dal titolo Rethinking Building Skins: Trasformative technologies and research trajectories.

Ascolta l'intervista:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand