Brunello è il nome che veniva dato localmente a Montalcino a quella che si credeva essere una varietà di uva. Nel 1879 la Commissione Ampelografica della Provincia di Siena determinò, dopo alcuni anni di esperimenti controllati, che il Sangiovese e il Brunello erano la stessa varietà di uva. A Montalcino il nome Brunello si trasformò dunque nella designazione del vino prodotto in purezza da uve Sangiovese.
Il vino viene prodotto nei vigneti che circondano la città di Montalcino, 80 km a sud di Firenze. Sicuramente il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi italiani più apprezzati, tanto che l'icona pop Sting ha iniziato alcuni anni fa una produzione di successo.
Il brunello è anche uno dei vini dalla storia più interessante, come ci ha raccontato il sommelier fiorentino Giacomo Pietrantuono.