L'Australia può obbligare Google e Facebook a pagare per le notizie?

A picture taken on October 1, 2019 in Lille shows the logos of mobile apps Facebook and Google displayed on a tablet

Source: DENIS CHARLET/AFP via Getty Images

Si discute una legge per obbligare i colossi di internet ad acquistare le notizie dai media tradizionali, e così ovviare al calo di introiti pubblicitari dei grandi gruppi editoriali e proteggere il giornalismo.


Secondo un nuovo disegno di legge in discussione a Canberra, le aziende Big Tech dovranno concordare pagamenti per i contenuti che appaiono sulle loro piattaforme prodotte da editori ed emittenti locali.

Nei casi in cui non si riesca a trovare un accordo, a decidere sarà un arbitro nominato dal governo australiano.

Si tratta di una mossa per proteggere il giornalismo tradizionale, che dal 2005 ha perso il 75% degli introiti pubblicitari a causa dell’avanzare dei social media e di internet. "Per ogni 100 dollari di pubblicità online, 53 dollari vanno a Google, 28 a Facebook e 19 a terzi”, ha spiegato il ministro del Tesoro Josh Frydenberg.

Si tratta del primo Paese al mondo che cerca di attuare una misura del genere.

"Questa è una riforma enorme e una prima mondiale", ha detto il ministro, "la nostra legislazione contribuirà a garantire che le regole del mondo digitale rispecchino quelle del mondo reale e sosterrà il nostro settore dei media".

“Prima o poi sia Facebook sia Google dovranno accettare che dovranno fare dei pagamenti, per quanto riguarda il successo di questa legge stiamo sperimentando”, ha detto James Panichi, giornalista di Mlex.

“È la prima volta al mondo che si legifera in questo senso. In Francia stanno passando dai diritti d'autore più che nella prospettiva della concorrenza come stiamo facendo qui in Australia”.

Ma quali saranno le conseguenze per i grandi gruppi editoriali, i colossi di internet e per gli utenti?

Ascolta l'intervento di James Panichi:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus. 

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand