Le ‘Generazioni Rubate’ di minori aborigeni, un fenomeno tutt’altro che risolto

A Sorry Day rally is held in Sydney (AAP)

A Sorry Day rally is held in Sydney Source: AAP

Il tasso di rimozione di bambini aborigeni e isolani dello Stretto di Torres dalle famiglie di appartenenza è di 11 volte superiore al tasso degli allontanamenti di minori appartenenti a nuclei familiari di diversa origine.


Si conclude oggi (3 giugno 2021) l’edizione 2021 della National Reconciliation Week, un appuntamento annuale che invita a riflettere sul tema della riconciliazione nazionale e che ha lo scopo di ricucire gli strappi avvenuti nel corso del passato coloniale del paese tra cittadini aborigeni e non.

Tra le date emblematiche in questo percorso il 26 maggio si celebra il “Sorry Day” indetto per ricordare le Stolen Generations, le ‘Generazioni Rubate’ di minori aborigeni forzatamente sottratti alle famiglie di appartenenza. Una politica adottata da governi australiani dal 1869 fino agli anni ’70 del Novecento, con l'intenzione di promuoverne l’assimilazione nella cultura australiana bianca.
Secondo le stime ufficiali del governo, tra il 1910 e il 1970 furono prelevati tra uno su dieci e uno su tre bambini per nucleo familiare, a seconda delle aree geografiche.

Il primo Sorry Day è stato celebrato 23 anni fa per ricordare la pubblicazione del rapporto Bringing Them Home del 1997, ma nonostante gli allontanamenti forzati siano ufficialmente cessati oltre 50 anni fa, alcuni attivisti sostengono che troppi minori aborigeni e isolani dello Stretto di Torres continuino tutt’ora ad essere allontanati dalle famiglie.
Durante le manifestazioni di Sydney e Melbourne in occasione del Sorry Day 2021, sono stati lanciati diversi appelli per fermare la rimozione forzata dei bambini che secondo alcuni attivisti è ancora in atto in alcune delle comunità aborigene australiane.

Il tasso di rimozione di bambini aborigeni e isolani dello Stretto di Torres è di 11 volte superiore al tasso degli allontanamenti di bambini non indigeni dalle loro famiglie.

Ascolta il servizio:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand