“Non volevo mettere un peso sulla mia relazione, volevo la cittadinanza con le mie forze”

Valentina Mella

Valentina Mella. (University of Sydney) Source: courtesy of Valentina Mella

L'etologa Valentina Mella ci ha messo quasi 10 anni per raggiungere la cittadinanza australiana, rinunciando ad un partner visa per orgoglio.


Valentina Mella è arrivata in Australia nel 2006 con un grande desiderio di studiare gli animali australiani.

Dopo essere diventata etologa in Italia ad inizio millenio, aveva deciso che l’Australia sarebbe stata il posto giusto per perfezionarsi e per approfondire il suo amore per gli animali locali.

Ma il suo cammino non è stato semplice: dopo aver vinto una borsa di studio alla Curtin University di Perth lavorando su opossum e canguri, Valentina ha deciso di continuare ad inseguire il suo sogno e di rimanere Down Under.

Oggi Valentina lavora a Sydney e si occupa dello studio dei koala alla School of Life and Environmental Sciences.
“Ho fatto il possibile per rimanere in Australia, e mi posso considerare una delle fortunate”
Nella seconda metà degli anni 2000 ottenere uno “skilled migration visa” era più semplice di ora, ma ugualmente stressante.

Dopo il suo master è iniziata la lunga attesa, un limbo di più di due anni con un bridging visa che è terminato nel 2009 con l’arrivo dello skilled visa. Valentina decide poi di proseguire negli studi e continua la sua carriera accademica con un dottorato, fino allacquisizione della residenza permanente.
“Ho cancellato dalla mia memoria i costi del visto, perché sono degli eventi traumatici!”
Un viaggio ed una situazione stressante, racconta Valentina ai microfoni di Radio SBS, perché l’Australia “dopo dieci anni è casa tua e c’è sempre la paura che arrivi una email che ti dice che tra 28 giorni devi andartene”.

L’idea di essere cacciata da un giorno all’altro era per Valentina causa di preoccupazioni e tensioni, con la consapevolezza di avercela fatta per pochi mesi. Poco dopo la richiesta di ‘skilled visa’ infatti le regole cambiarono e la sua professione venne cancellata dalla lista.
il lavoro di valentina con i koala

L'italiana che salva i koala dalla siccità

Nel 2015 arriva la cittadinanza australiana, seguita solo dopo dalla decisione di sposarsi.

Risucire a farcela con le sue forze è stato un motivo di orgoglio personale, ha raccontato Valentina a SBS. “Per me era l’amore dell’Australia che mi ha portato qui”, sottolinea l’etologa. “poi ho conosciuto mio marito che ho sposato in Italia”.
“Non volevo mettere un peso sulla mia relazione, ho preferito ottenere la cittadinanza con le mie forze”
Da Perth a Sydney alla School of Life and Environmental Sciences dove studia i koala e contribuisce alla loro sicurezza. Attraverso telecamere poste sugli alberi controlla la loro vita, cosa mangiano, come si accoppiano, e soprattutto come aiutarli.

Valentina ricorda come a volte gli incontri con l’immigrazione sembrava servissero solo per metterla alla prova, per vedere se si sarebbe arresa. Per lei è stato un percorso difficile, che necessita di tanta pazienza e di un piano B se qualcosa non andasse per il verso giusto.

“Se sai che questo è quello che vuoi però non devi arrenderti” conclude Valentina.

Ascoltate la sua intervista con SBS nell’audio-player sotto il titolo.

 


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand