Nostalgia dell’Italia? Non siete soli. Ecco che cos’è il "lutto migratorio"

pexels-shvets-production-7176216.jpg

Trasferirsi in un Paese nuovo spesso pone delle difficoltà logistiche ed emotive non indifferenti. Mentre chi immigra cerca di adattarsi alla nuova società, spesso avverte uno shock culturale, a volte unito ad un senso di disorientamento ed alla perdita d’identità.


Il senso di perdita che si avverte quando si emigra è complesso.

Al di là dello stress iniziale di ricominciare da capo in un Paese nuovo e delle ondate di nostalgia unite alle difficoltà causate dal parlare una lingua diversa, nel lungo termine spesso gli immigrati percepiscono un senso di perdita di cose tangibili e intangibili, e questo può avere un impatto sul loro benessere e sulle loro relazioni.

Secondo il dottor Grant Blashki, Clinical Lead di Beyond Blue, il lutto migratorio può manifestarsi in molti modi.

"È come un substrato di tristezza, o si può provare un senso di shock. Si può provare rabbia, o a volte il lutto migratorio si manifesta col senso di colpa," spiega Blashki.

A volte può avere un impatto sulle relazioni in famiglia o sul lavoro, ha aggiunto.

"Può avere anche un impatto sulla salute, le persone possono soffrire d'insonnia o sentirsi spossate".

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare il servizio.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand