"Not As Simple As It Sounds", una performance italiana in Nuova Zelanda

art

L'artista Ivan Lupi durante la performance "Not as simple as it sounds". Photo credits Sait Akkirma, direttore di Artsdiary. Source: Courtesy of Ivan Lupi

L'Istituto Italiano di Cultura di Sydney presenta la performance dell'artista italiano Ivan Lupi, realizzata in Nuova Zelanda, per ricordare le oltre 100.000 vittime omosessuali dell'Olocausto.


Sui libri si trova un numero di vittime omosessuali nei campi di concentramento:100.000.

Accanto a questo numero si legge la parola "stimati", che fa pensare che in verità potrebbe essere addirittura maggiore.

Proprio da qui parte la riflessione dell'artista italiano Ivan Lupi. "Mi sono fermato a riflettere su quanto tempo avrei impiegato per contare fino a 100.000 ed oltre", racconta ai microfoni di Sbs Italian.

Ed è proprio il tempo l'elemento chiave della meditazione, un continuativo senza pause che dalle 12 am fino alle 5 pm mette in scena una cadenza di colpi battuti da Lupi su un triangolo suonato dall'artista. 

100.000 colpi per le 100.000 vittime stimate di quelle atrocità.
Una meditazione lunga 6 giorni che offre ai visitatori l'opportunità di unirsi a questa riflessione ed interagire con il lavoro, grazie ad una serie di altri triangoli, sparsi per la stanza, che le persone possono toccare e far suonare. 

Come mai questo titolo? 

"Il suono del triangolo è un suono apparentemente semplice. L’azione di batterlo può anche sembrare semplice. Solo chi conosce certe partiture sa quanto complesso sia padroneggiarlo. Ma il pubblico entra e semplicemente lo percuote senza seguire spartiti. Improvvisando", spiega Lupi.

"E allo stesso tempo meditare sull’Olocausto non è certo una azione superficiale. Ecco quindi che un suono ripetuto, come quello di una campana, semplice, ha qui un significato profondo, greve, di lutto e compassione".
art
Una foto di Sait Akkirman, durante la performance Source: Courtesy of Ivan Lupi
Perché il triangolo?

"Immagina che gli eventi dell’Olocausto siano il big-bang. Dopo l’esplosione, tutti i suoi frammenti iniziano a viaggiare nel tempo e nella storia fino ai giorni nostri. Sono frammenti fatti di fotografie, documenti, articoli, indumenti, parti del corpo, edifici, mattoni etc etc. E si allontanano sempre di più dal punto di partenza, la memoria li plasma, li cambia, li distorce. La mia performance è come un'eco dell’Olocausto".

"L'importante è prendersi il tempo per pensare".

La domanda che Ivan vorrebbe far nascere nelle persone con questa performance è: per quale motivo questo evento riguarda anche me?

"Perché questa cosa ci riguarda tutti e non solo chi fa parte della comunità LGBT".
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand