La difficoltà nel fare i conti con il capitolo storico del ventennio e con gli anni del fascismo in Italia ha portato molti studiosi a perdere di vista la portata rivoluzionaria dell'arte moderna italiana di quegli anni, secondo quanto ha raccontato la dott.ssa Roberta Crisci-Richardson, docente di storia e teoria dell'arte e del design alla Federation University (Ballarat), ai microfoni di SBS Italian.
L'impatto rivoluzionario dell'arte italiana del Novecento è stato a lungo sottovalutato
Di conseguenza, le storie e le opere dei protagonisti e delle protagoniste di una stagione creativa in cui l'arte italiana ha rappresentato una assoluta avanguardia nel panorama mondiale sono poco conosciuti al grande pubblico.
Per questa ragione, la studiosa ha curato una serie di conferenze, arricchite da documentari e cortometraggi, che esplora la storia dell'arte moderna italiana dalle avanguardie del primo novecento ad oggi.
Il senso della rassegna è tirar fuori l'importanza di tutti gli spunti storico-artistici che sono accaduti nel ventesimo secolo in Italia.
Nel corso dei sette appuntamenti in programma all'IIC di Melbourne, Roberta Crisci-Richardson, racconterà il ruolo rivoluzionario dell'arte moderna italiana.
Programma:
1. Modernismo e Avanguardie
Con proiezione di:
Umberto Boccioni. L’ansia del nuovo, 2016, 15 min
Depero, Rovereto, New York e Altre Storie, Nello Correale, 2015, 62 min
1 Agosto, 6.30PM - 8.30PM
2. Scenografie di potere: scultura e architettura del Ventennio
Con proiezione di:
Libera. 1903-2003. Memoria di un Architetto Moderno, Stefano Canzio, 30 min
22 Agosto, 6.30PM - 8.30PM
3. Ventennio parte seconda: Novecento e Astrattismo
Con proiezione di:
Carol Rama. Di più, ancora di più, Simone Pierini, 2003, 48 min
5 Settembre, 6.30PM - 8.30PM
4. Gli anni del dopoguerra
Con proiezione di:
Alberto Burri e Piero della Francesca. Le Due Rivoluzioni, Luca Severi, 2015, 52 min
19 Settembre, 6.30PM - 8.30PM
5. Anni '60: Pop Art e Arte Concettuale
Con proiezione di:
Atto Unico di Jannis Kounellis, Ermanno Olmi, 2007, 40 min
Michelangelo Pistoletto at Blenheim Palace, 2017, 4 min
Ettore Spalletti, Pappi Corsicato, 2008, 22min
3 Ottobre, 6.30PM - 8.30PM
6. Transavanguardia
Con proiezione di:
Cucchi a Passo Uno, Massimo Finotto, 2012, 15 min
17 Ottobre, 6.30PM - 8.30PM
7. Post-medium
Con proiezione di:
Ossessione Vezzoli, Alessandra Galletta, 2015, 1h 18 min
31 Ottobre, 6.30PM - 8.30PM
Per info e prenotazioni: T 9866 5931; E melbourne.iicinfo@esteri.it