Olimpiadi, l'Italia chiude col botto

Olimpiadi Parigi 2024 - Pallavolo, la finale femminile Italia vs Stati Uniti

Le azzurre esultano dopo aver conquistato la storica medaglia d'oro nella pallavolo alle Olimpiadi di Parigi Source: SIPA USA / Spada/LaPresse/Spada/LaPresse/Sipa USA

Nell'ultima giornata dei Giochi, le ragazze della pallavolo conquistano l'oro più bello della spedizione azzurra a Parigi.


Con la cerimonia di chiusura e il passaggio di consegne a Los Angeles sono andati in archivio i Giochi della XXXIII Olimpiade.

Un'edizione-record per l'Italia (40 medaglie totali, ma due ori più di Tokyo) e per l'Australia, alla fine quarta nel medagliere con 18 ori.

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare l'analisi del giornalista Riccardo Crivelli

Con Riccardo Crivelli, giornalista della Gazzetta dello sport inviato a Parigi, abbiamo tracciato un bilancio e passato in rassegna i momenti salienti di questa edizione.

"L'impresa più clamorosa è proprio quella delle azzurre della pallavolo, che hanno dominato il torneo concedendo solo un set".
L'immagine più bella dell'Olimpiade azzurra è proprio l'oro nel volley
Riccardo Crivelli, Gazzetta dello Sport
"In questo modo hanno completato un percorso virtuoso costellato da grandi risultati ma anche da qualche polemica e sono riuscite ad arrivare dove non era arrivata neanche la nazionale maschile, la squadra del secolo, guidata dallo stesso Julio Velasco", spiega Riccardo.
"Aggiungerei indubbiamente l'oro nella ginnastica artistica, alla trave, di Alice D'Amato e il successo di Thomas Ceccon, perché nessun italiano aveva mai vinto l'oro nel dorso e perché solo i grandi riescono a rispettare la pressione da favoriti e a vincere rispettando il pronostico".

"A voler fare l'avvocato del diavolo, se i 14 ori della spedizione azzurra a Los Angeles furono favoriti dal boicottaggio dei Paesi del blocco orientale, nel caso di Parigi 2024 bisogna considerare l'esiguità delle spedizioni di Russia e Bielorussia".
L'Italia si è confermata una superpotenza dello sport
Nonostante il numero-record di quarti posti e qualche piccola delusione (soprattutto dall'atletica), l'Italia ha concluso al nono posto nel medagliere, confermandosi una superpotenza mondiale dello sport.

"I quarti posti sono la dimostrazione che l'Italia è davvero diventata competitiva in tante discipline", sottolinea Crivelli. E il futuro, con atleti come Mattia Furlani, bronzo nel salto in lungo a 19 anni, e Nadia Battocletti, argento sui 10mila a 24 anni, è assicurato.
controcopertina sport.jpg
Armand Duplantis, Arisa Trew, Mijain López e Imane Khelif, alcuni dei personaggi di spicco delle Olimpiadi di Parigi
Meglio dell'Italia ha fatto l'Australia, quarta con un numero mai visto di medaglie d'oro (18, su 53 totali).

Dai i nuotatori Léon Marchand e Katie Ledecki ai record di Armand Duplantis e Sydney McLaughlin, dal primato del lottatore cubano Mijaín López all'impresa del judoka Teddy Riner, dall'exploit dell'olandese Sifan Hassan alla giovanissima australiana Arisa Trew fino alla controversia a lieto fine della pugile algerina Imane Khelif, rendiamo omaggio ai grandi protagonisti dei Giochi di Parigi. Con una chiosa sulla Senna.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookInstagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share

Recommended for you

Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand