Arriva anche a Sydney la mostra itinerante "Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta"

Famiglia Olivetti.jpg

La famiglia Olivetti Credit: Courtesy of Istituti Italiano di Cultura, Sydney

Curata da Pippo Ciorra, Francesca Limana e Matilde Trevisani, la mostra viaggia per il mondo grazie agli Istituti di Cultura Italiani e e da oggi arriva a Sydney.


"La mostra è nata dalla volontà di esplorare il concetto di utopia in maniera concreta, riflettendo sulle innovazioni sociali e architettoniche promosse da Adriano Olivetti", spiega Pippo Ciorra ai microfoni di radio SBS.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista a Pippo Ciorra e Matilde Trevisani

L'idea è emersa originariamente da una collaborazione con il Ministero degli Esteri e una precedente esposizione intitolata 'Piccole Utopie'.

"Volevamo unire la visione di contenitori e contenuti, creando non solo una mostra, ma un'esperienza trasformativa", racconta ancora Ciorra.
lettera22.png
Lettera 22, nota macchina da scrivere Olivetti, progettata da Marcello Nizzoli Credit: Courtesy of Istituto Italiano di Cultura, Sydney
"Il riconoscimento di Ivrea come sito UNESCO nel 2018 ha spronato ulteriormente questo progetto, evidenziando l'importanza di divulgare questo patrimonio materiale e immateriale a livello globale", spiega Matilde Trevisani.

La mostra si articola in quattro sezioni principali: città e politica, fabbrica, cultura e immagine, e società. Ogni sezione esplora un aspetto diverso dell'impatto di Olivetti sulla società e sullo spazio urbano.
"Città e politica sono inseparabili nel pensiero di Olivetti", afferma Ciorra. "Lui ha trasformato Ivrea non solo in un luogo di produzione, ma in uno spazio di vita equo e produttivo".

Trevisani sottolinea come Olivetti abbia considerato la fabbrica il centro del pensiero politico. "La fabbrica Olivettiana non era solo un luogo di lavoro ma un centro culturale, dove si promuoveva attivamente il benessere dei dipendenti".

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista completa

"La selezione dei materiali è stata una sfida entusiasmante," spiega ancora Trevisani. "Abbiamo cercato di trasmettere la vastità e la ricchezza dell'eredità Olivettiana".

La mostra include anche una parte fotografica, a cura di Simona Antonacci, e che ha visto il coinvolgimento di quattro fotografi contemporanei: Luca Campigotto, Claudio Gobbi, Francesco Mattuzzi e Valentina Vannicola.
Visitabile fino al prossimo 24 luglio presso la galleria Flow Studios 88 di Camperdown. Per maggiori info consultare il sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookX Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand