Un tempo ci si riferiva a chi lasciava il proprio Paese di origine con il termine generico di emigrato, oggi invece si distinguono due fenomeni.
Da una parte ci sono gli emigrati che lasciano i Paesi ad economia meno avanzata del mondo alla ricerca di lavoro e di condizioni di vita migliori, e dall'altra la generazione mobile di chi si trasferisce all'estero per fare esperienza.

Giulia Marchetti è ricercatrice alla University of Western Australia. Source: Giulia Marchetti
Commissionata dall'Australian Research Council e svolta fra il 2018 e il 2021, la ricerca condotta da Marchetti si intitola Becoming adults elsewhere: the recent migration of young Italians to Australia.
La ricerca è parte di progetto YMAP, patrocinato dall'Australian Research Council, si occupa di mobilità verso l'Australia di giovani provenienti da Italia, UK, India, Cina.
Riascolta qui l'intervista a Giulia Marchetti:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.