Wollemi Pine fossil. Source: Courtesy of Dr. Maurizio Rossetto
È stata la guardia forestale David Noble a scoprire il Wollemi Pine nel 1994, in una zona tenuta segreta dove esistono poco più di cento esemplari di questa rarissima pianta. Il Wollemi Pine è protetto e chiunque tenti di accedere alla località rischia multe fino a $220.000, e, nei casi più gravi, fino a due anni di carcere. Source: Photo by Jaime Plaza/Botanic Gardens Trust courtesy of dr. Maurizio Rossetto
Il maggiore esperto del Wollemi Pine è Il dott. Maurizio Rossetto, Senior Principal Research Scientist dei Giardini Botanici di Sydney, Manager Evolutionary Ecology del National Herbarium of NSW e professore onorario dell’Università del Queensland. Gli scienziati sostengono che i pochi esemplari ritrovati siano a rischio estinzione e, per proteggerli, il dott. Rossetto ha iniziato una ricerca per sequenziare il genoma del Wollemi Pine.“Una volta che avremo questo genoma potremo capire come sono organizzati tutti i geni di questa specie”, spiega. “Questo è importante per capire l’origine della rarità di questa specie ma soprattutto quante generazioni fa questa specie è diventata rara”.
Il genoma sarà importante per proteggere il Wollemi Pine quando si tenterà di propagarlo in altre zone naturali d’Australia.
La ricerca sul genoma del Wollemi Pine è condotta in collaborazione con la Deakin University e dovrebbe essere completata entro il 2020.