Il 26 aprile l'Italia riapre, o perlomeno buona parte di essa. Si torna a scuola e a mangiare fuori, al cinema e a teatro, cose impossibili fino a ieri e per molti mesi.
Il commissario all'Emergenza Figliuolo rimane convinto della possibilità di raggiungere l'obiettivo del mezzo milione di vaccinazioni al giorno entro fine mese e, anche su questa base, il governo scommette, contando sulla collaborazione dei cittadini e sull'aderenza alle regole.
Potrebbe interessarti anche

L'Italia inizia a riaprire, "un rischio ragionato"
Oltre a gestire il desiderio di normalità degli italiani di oggi, il governo di Mario Draghi fa i conti con il futuro, attraverso il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che avrebbe ricevuto il via libera sostanziale da parte dell'Unione Europea.
190 miliardi di Euro che, racconta a SBS Italian il giornalista Carlo Fusi, andranno a costituire "l'elemento decisivo dei prossimi decenni".
Ascolta l'intervento completo di Carlo Fusi.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.