Cappellaro ha studiato per diventare elettricista, una professione che ha svolto prima di trasferirsi a Londra e diventare chef.
"Quella della cucina era una passione che coltivavo fin da ragazzino ma che ho scoperto solo da adulto, quando mi sono trasferito in Inghilterra", ha raccontato Andrea ai microfoni di SBS Italian.
Cucinare era il miglior modo per comunicare, dato che non sapevo l'ingleseAndrea Cappellaro
Oggi lo chef del ristorante Paski Vineria Popolare di Sydney ci propone una ricetta che per lui ha il sapore di casa, tipico della ristorazione friulana.

- 500g di farina 00
- 150g di uova (circa 4)
- 500g di prosciutto San Daniele
- 150g di scalogno
- 3 fette fini di prosciutto a persona
- semi di papavero
- 1L di acqua fredda
Procedimento:
Per iniziare prepariamo un impasto con farina e uova. Assicuriamoci di amalgamare bene gli ingredienti con le mani. Una volta omogeneo, l'impasto va avvolto nella pellicola trasparente e lasciato a riposare nel frigorifero, per circa 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti possiamo passare l'impasto nella macchina per tirare la pasta oppure avvalerci di un mattarello.
Tiriamo bene e tagliamo la pasta a listarelle sottili, assicurandoci che abbia uno spessore massimo di circa 2 mm.
A parte prepariamo un brodo. Prima facciamo rosolare il prosciutto in padella insieme ad uno scalogno tritato finemente, quando lo scalogno è appassito possiamo aggiungere un litro di acqua molto fredda, portare ad ebollizione e lasciare cuocere per circa un'ora. Il brodo sarà pronto dopo che lo avremo sgrassato.
Versarsiamo il brodo in una padella con del burro e riduciamo fino a quando il composto non si presenta cremoso.
Terminiamo la cottura della pasta direttamente in padella prima di impiattare.
Una volta porzionata la pasta, guarniamo il piatto con tre fette di prosciutto fresco.
Buon appetito!