Qual è la vostra lingua madre?

pexels-pavel-danilyuk-8422142.jpg

Il rapporto con la propria lingua ha una forte componente anche emotiva. Credit: Pexels Pavel Danilyuk

Il 21 febbraio si celebra la giornata internazionale della lingua madre, un evento che l’Unesco organizza dal 2000 per sostenere l’importanza della diversità linguistica.


La diversità linguistica oggi è costantemente minacciata, con la scomparsa di un numero crescente di lingue in tutto il mondo.

Al momento, secondo i dati dell’Unesco, il 40% della popolazione non ha accesso all’istruzione in una lingua che parla e comprende.

Il tema della 24esima edizione accende i riflettori sull’istruzione multilingue, e quindi sulla necessità di trasformare il sistema scolastico per facilitare l’accesso e l’inclusione per gruppi che non parlano la lingua dominante, le minoranze etnico-linguistiche e le popolazioni indigene.
Tra i punti sottolineati dall’Unesco ci sono l’importanza dello sviluppo di un'istruzione multi-lingue, il sostegno al multilinguismo e la rivitalizzazione delle lingue che rischiano di scomparire.

Ma il concetto di madrelingua fa chiarito, come spiega Antonia Rubino, professoressa della University of Sydney ai microfoni di SBS Italian.

"L'acquisizione linguistica non è necessariamente lineare, ci sono tante persone che hanno cambiato lingua dominante nel corso della vita, o hanno imparato simultaneamente più di una lingua".
Il rapporto con la madrelingua può essere complesso
Antonia 'Nina" Rubino
"Nella nostra comunità abbiamo la coesistenza di più lingue madri, il dialetto ad esempio può essere la prima lingua di tante persone (italoaustraliane) in Australia", aggiunge la professoressa Rubino.

Lei stessa è cresciuta con il dialetto siciliano e l'italiano standard, ma quest'ultimo ha prevalso. Rubino ricorda infatti come negli anni '60, quando lei era bambina, i dialetti venissero fortemente stigmatizzati: "l'italiano era la lingua dell'istruzione, importante per la promozione sociale".

Violetta, un'ascoltatrice, spiega di ritenere che l'italiano sia la sua lingua madre, ma aggiunge che avendo trascorso tanti anni in Australia, fin dai 12 anni, "quando parlo in inglese nessuno capirebbe che non sono australiana doc".
Camilla è cresciuta parlando svedese con la famiglia materna e italiano con il resto della famiglia. A queste due lingue si è poi aggiunto l'inglese.

"Sento che parlo tante lingue, ma nessuna bene come vorrei", riflette.

SBS Italian in occasione della giornata internazionale della lingua madre ha aperto le linee, chiedendo agli ascoltatori e alle ascoltatrici quale sia la loro madrelingua ed i loro rapporti con essa.

Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare gli interventi.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand