"Quando parlo della mia vita tutti rimangno impressionanti dal fatto che ho lavorato con Kofi Annan per otto anni e, devo dire, è stata una bella esperienza; ma mai quanto questi cinque anni al The Social Outfit", riflette Camilla Schippa, CEO del marchio di moda sostenibile.
Ascolta l'intervista cliccando sul tasto 'play' in alto
The Social Outfit offre corsi di formazione a donne rifugiate, insegnando loro a usare macchine da cucire più avanzate e a sviluppare competenze richieste nel settore della moda australiano.

Una delle donne impiegate a "The Social Outfit" Credit: Courtesy of Camilla Schippa
La decisione di lasciare la guida del marchio è stata dettata dalla necessità di passare il testimone a qualcuno con esperienza commerciale, per far crescere ulteriormente l'organizzazione. È un passo coraggioso ma, secondo Camilla, necessario.
The Social Outfit per le sue collezioni utilizza solo materiali che vengono donati da altre ditte di moda, avanzi di stoffa, così da riuscire anche nell'impresa della sostenibilità ambientale.
Allo stesso tempo, spiega ancora Camilla, "questo ci limita. Magari ci troviamo con cinque metri di lino e possiamo fare solo cinque top. Come si fa a crescere commercialmente? Ci vuole qualcuno che venga adesso e risolva quel problema".

Credit: Courtsy of Camilla Schippa
Come sottolinea lei stessa, questa esperienza le sta permettendo di incontrare delle "donne incredibili, con una capacità di rialzarsi e continuare a lottare e andare avanti che mi ha insegnato tantissimo."