UNESCO, il canto lirico italiano candidato a patrimonio culturale dell'umanità

Courtesy of Arena di Verona.

L'Arena di Verona il prossimo anno celebrerà il 100esimo Opera Festival. Source: FotoEnnevi_Arena2019

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha candidato ufficialmente l’Arte del Canto Lirico Italiano nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità.


Il consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco (CNIU) ha presentato ufficialmente a Parigi la candidatura dell'Arte del canto lirico italiano a patrimonio culturale immateriale riconosciuto e tutelato dall’Unesco.

"Si tratta di uno sforzo senza precedenti che ha unito le dodici Fondazioni di ANFOLS, la Scala, Santa Cecilia, tutti i Teatri di Tradizione della Penisola, Festival, cantanti, insegnanti, associazioni, accademie, compositori, esperti, nel segno della tutela di una tecnica che è insieme arte, fisiologia, tradizione, che ha diffuso la lingua italiana nel mondo ed è divenuta un mezzo di comunicazione universale di contenuti ed emozioni", spiega in una comunicato Cecilia Gasdia, sovrintendente e direttrice artistica dell'Arena di Verona.
L'Unesco dovrebbe decidere a dicembre se inserire il canto lirico nella lista del patrimonio dell'umanità da tutelare a livello mondiale a partire dal 2023.

"Questa tecnica, che si è sviluppata nei secoli, permette di poter cantare senza microfono sia forte che piano anche dentro a un anfiteatro grande come l'Arena di Verona." spiega la Gasdia.

"Questa è la cosa miracolosa dell'arte del canto lirico italiano. Noi possiamo cantare dei suoni pianissimo ed essere sentiti, perché sono emessi in un certo modo, ed essere sentiti da tutti senza bisogno di avere un microfono".
Questo modo di cantare e questa tecnica si sono sviluppati nei secoli grazie alla lingua italiana
Determinante per il successo del canto lirico italiano è stata la lingua e la sua musicalità. Grazie all'opera lirica, decine di migliaia di persone in giro per il mondo oggi studiano la nostra lingua.

Per l'anfiteatro veronese, già inserito nel patrimonio dell'umanità, è un momento importante in quanto una eventuale conferma della candidatura, nel 2023 coinciderebbe con il 100esimo anniversario dell'Arena di Verona Opera Festival.
Courtesy of Arena di Verona.
Cecilia Gasdia, sovrintendente e direttrice artistica dell'Arena di Verona. Source: EnneviFoto_FondazioneArena.
Quest'anno l'Arena, per celebrare il 99esimo Opera Festival, ha presentato un programma ricchissimo di scelte e di grandi artisti.
La lirica italiana ha un tradizione lunga oltre 400 anni e non ha perso per nulla il suo fascino, tanto che una delle primissime opere, l'Orfeo  di Claudio Monteverdi composta nel 1609, viene eseguita regolarmente ancora oggi nei maggiori teatri del mondo.

Covid permettendo, il prossimo anno potrebbe essere realizzato anche questo ambizioso progetto:
Riascolta qui l'intervista a Cecilia Gasdia:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand